• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [552]
Biografie [318]
Storia [156]
Musica [100]
Letteratura [42]
Diritto [26]
Religioni [25]
Arti visive [23]
Diritto civile [20]
Teatro [16]
Cinema [9]

BARBARIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Andrea Angelo Ventura Nato verso il 1500 da Gregorio, figlio del doge Marco, si avviò assai presto a una brillante carriera politica, cercando di anticiparne i tempi con un'impazienza che [...] offerti 700); finché nel 1528 entrò nella Quarantia crimìnale. Nel febbraio 1530 fu eletto sindaco in Dalmazia assieme ad Angelo Malipiero: partì soltanto all'inizio del luglio 1531 e ritornò poco prima del 3 febbraio dell'anno successivo, giorno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Jacopo Antonio Giuseppe Gullino Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] 2ª ed., XXI, 2, pp. 89, 246, 259 s., 263, 283, 285, 290, 294, 297, 302, 306, 310 s., 313 s., 350, 362-364; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1843-44, t. 7, parti 1ª e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Laura Giannasi Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] , ff. 266, 307v; Ibid., mss. It., cl. VII, 801 (= 7152): M. Sanuto, Vite dei dogi, III, ff. 1v-3, 35v; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, in Arch. stor. ital., VII (1843), p. 17; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Tito Raoul Meloncelli Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Cilea, con T. Schipa e Gianna Pederzini; nel 1939 cantò in Madama Butterfly di Puccini, ne Il finto Arlecchino di G.F. Malipiero, ne La traviata, in una memorabile Carmen di G. Bizet con Gabriella Besanzoni, e apparve alle Terme di Caracalla in brevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – VICTORIA DE LOS ANGELES – ELISABETH SCHWARZKOPF – GIULIETTA SIMIONATO – BASSANO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Tito (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , causa ed effetto di tensioni politiche tra il gruppo facente capo al doge ed i suoi avversari; scrive in proposito il Malipiero: "E Bortholomio Memo q. Francesco, zovene de 20 anni, ha habù gran despiazer che l'Erizzo sia romaso dal Contarini, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477. Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] nel 1537. Il C. era dunque figlio di Galeazzo di Pandolfo, morto di peste nel 1484 e di una figlia di Piero Malipiero, seconda moglie di Galeazzo; ebbe un fratello di nome Girolamo, nato molto probabilmente nel 1479. È certo che il C. entrò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Giovanni Pillinini Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] del 1490 non arrestò le trattative: esse, ormai ben avviate, furono continuate dal B. unitamente a Marco Malipiero, rappresentante dell'ex regina Caterina Cornaro, e condotte rapidamente in porto. Grazie soprattutto all'esperienza e all'abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] (trad. it. Fiorenza 1555); Lettere di principi…, a cura di G. Ruscelli, II, Venetia 1570 (ma 1575), cc. 4r-5r; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. italiano, VII (1843-44); Notizie di Isabella Estense…, a cura di C. d'Arco, ibid., Appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – FRANCESCO GIORGIO MARTINI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino (3)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 376 s.; La sonata per violoncello di Pizzetti (Lettera da Firenze), ibid., III (1922), pp. 21-23; Quartetti di Reger, Schönberg, Malipiero (Lettera da Firenze), ibid., pp. 154 ss.; "Dèbora e Jaéle" di I. Pizzetti alla Scala, in Musica d'oggi, V (1923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

MARCOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINI, Francesco Paolo Veneziani Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio. L'ipotesi [...] Serlio, con cinque titoli, poi Giulio Bidelli, Vincenzo Brusantino, Vincenzo Cartari, Pietro Andrea Mattioli, Luigi Da Porto, G. Malipiero, A. Citolini. Con una prima edizione nel 1540 e una ristampa del 1550 appare nel catalogo, come autore, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PIETRO ANDREA MATTIOLI – ANTON FRANCESCO DONI – ALESSANDRO CITOLINI – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
chiożżòtto
chiozzotto chiożżòtto agg. e s. m. (f. -a) [der. di Chiozza, variante ant. del nome di Chioggia]. – 1. Appartenente o relativo alla cittadina di Chioggia, in provincia di Venezia; abitante, originario o nativo di Chioggia. Le baruffe ch.,...
omolesbico
omolesbico (omo-lesbico), agg. Relativo all’omosessualità lesbica. ◆ È curioso che il cacciatore di donne Francesco [Nuti] si riproponga con un film sul lesbismo, e sul lato femminile degli uomini, proprio ora che nella realtà è un uomo dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali