• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [2]
Chimica [1]

metallo

Sinonimi e Contrari (2003)

metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori [...] elevati del peso specifico, del potere riflettente, della duttilità e della malleabilità: metalli alcalini, nobili, pesanti; strumento di m.] ≈ Ⓖ (pop.) ferro. ↔ metalloide, non metallo. ... Leggi Tutto

mollezza

Sinonimi e Contrari (2003)

mollezza /mo'l:ets:a/ s. f. [lat. mollĭtia]. - 1. [qualità di ciò che è molle, consistenza molle] ≈ cedevolezza, (lett.) mollizia, morbidezza, tenerezza. ⇓ elasticità, flessibilità. ↔ durezza, rigidità, [...] energia, di nerbo, di decisione: m. di carattere] ≈ arrendevolezza, cedevolezza, debolezza, fiacchezza. ↓ accondiscendenza, condiscendenza, malleabilità. ↔ decisione, durezza, energia, fermezza, forza, risolutezza. 3. (fig.) a. [con riferimento a un ... Leggi Tutto

quiescenza

Sinonimi e Contrari (2003)

quiescenza /kwje'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis "quiescente"]. - 1. (geol.) [periodo di sospensione delle eruzioni di un vulcano] ≈ Ⓖ inattività. ↔ Ⓖ attività. 2. (biol.) [...] .) [caratteristica di chi è acquiescente] ≈ accondiscendenza, acquiescenza, arrendevolezza, condiscendenza, docilità, malleabilità, remissività. ↑ sottomissione. ‖ domabilità, mansuetudine, mitezza. ↔ caparbietà, durezza, indocilità. ‖ indomabilità ... Leggi Tutto

radicalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

radicalismo s. m. [der. di radicale, sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. - 1. (polit.) [atteggiamento e programma radicale, politicamente intransigente e non disposto a mediazioni] ≈ estremismo, [...] . ↔ centrismo, conservatorismo, moderatismo, riformismo. 2. (estens.) [atteggiamento di chi vuol risolvere una questione senza mezzi termini e compromessi] ≈ drasticità, estremismo, intransigenza, rigidità. ↔ duttilità, elasticità, malleabilità. ... Leggi Tutto

arrendevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

arrendevolezza /ar:endevo'lets:a/ s. f. [der. di arrendevole]. - [l'essere arrendevole] ≈ acquiescenza, cedevolezza, docilità, malleabilità, remissività. ↑ obbedienza, sottomissione. ↔ caparbietà, cocciutaggine, [...] ostinazione. ↑ insubordinazione, riottosità ... Leggi Tutto

testardaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

testardaggine /testar'dadʒ:ine/ s. f. [der. di testardo]. - [l'essere testardo: un uomo di grande t.] ≈ caparbietà, cocciutaggine, ostinazione, (lett.) pertinacia, (lett.) pervicacia, (roman.) tigna. ↓ [...] costanza, fermezza, (non com.) mulaggine, perseveranza, risolutezza, saldezza, tenacia. ↔ accondiscendenza, arrendevolezza, cedevolezza, malleabilità, remissività. ... Leggi Tutto

pastosità

Sinonimi e Contrari (2003)

pastosità /pastosi'ta/ s. f. [der. di pastoso]. - 1. [consistenza pastosa] ≈ cremosità, malleabilità, mollezza, morbidezza, tenerezza. ↔ durezza, rigidezza, sodezza, solidità. 2. (fig.) [mancanza di contrasti, [...] asperità o crudezze] ≈ delicatezza, dolcezza, morbidezza. ↔ asprezza, durezza, ruvidezza ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
malleabilità
malleabilità Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni strutturali e di resistenza meccanica e senza presentare screpolature né fratture....
oro
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali