• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [31]
Arti visive [23]
Geografia [15]
Storia [13]
Sport [13]
Europa [9]
Cinema [8]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]

INFRASTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFRASTRUTTURE. Francesca Romana Moretti – La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia La [...] 2013; la ristrutturazione della Gare Saint-Lazare (2012) a Parigi, dello studio francese AREP; la Triangeln train station (2010) a Malmö in Svezia, di Sweco Architects AB + KHR Arkitekter. Tra i più recenti e ambiziosi progetti cinesi si ricorda la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO E DORIANA FUKSAS – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MICHELANGELO PISTOLETTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFRASTRUTTURE (4)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Chiara Lambert Sara Magister Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Atti del Convegno Internazionale di Studi (Pisa, 6-7 giugno 1987), Pisa 1988; I Vichinghi (Catalogo della mostra), Malmö - Firenze 1989; La Venetia nell'area padano- danubiana. Le vie di comunicazione. Atti del Convegno Internazionale (Venezia, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] XXXIII, 1929, pp. 319-320, tav. 1, 2; G. Q. Giglioli, op. cit., p. 77, tav. 424, i; A. Boethius ed altri, San Giovenale, Malmö 1960, figg. 126, 130-131. Veio, Ponte dell'Isola e p. sul Cremera: P. Ducati, op. cit., p. 371. Viterbo, p. del Bulicame: J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INFRASTRUTTURE E RETI

XXI Secolo (2010)

Infrastrutture e reti Nicola Marzot Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] Svezia e Danimarca attraverso l’omonimo ponte mediante il quale, dal 2000, vengono collegate Copenaghen e Malmö, programma capace di destabilizzare le rispettive sovranità nazionali sulla base delle imprevedibili dinamiche indotte dai processi dell ... Leggi Tutto

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] sa che nel 1287, a costruzione già avanzata, i lavori furono diretti da un maestro parigino, Étienne de Bonneuil. La chiesa di Malmö s'ispira ad Upsala, mentre la maggior parte delle chiese dei secoli XIV e XV richiamano piuttosto i modelli germanici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , ma anche profonda efficacia spirítuale. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Oprescu, L'Art roumein, de 1800 à nos jours, Malmö 1942; id., Pictura românească în secolul XIX, Bucarest 1943; Scurtä istorie a artelor plastice in Republica Populară Românä, T. II ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Architettura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] alcuni casi particolarmente interessanti: il progetto residenziale voluto dalla Commissione europea e coordinato da K. Tham a Malmö, in Svezia, nell'area industriale dismessa di Ribersborg, un modello ecologico destinato a essere gradualmente esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOCHI OLIMPICI DEL 2008 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – HERZOG & DE MEURON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti

Sport

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sport Enrico Brescia (XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106) Massimi organi istituzionali Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] seguito i risultati della Coppa Davis, che resta la più importante competizione nazionale a squadre: 1995, a Mosca, USA-Russia 3-2; 1996, a Malmö, Francia-Svezia 3-2; 1997, a Göteborg, Svezia-USA 5-0; 1998, a Milano, Svezia-Italia 4-1; 1999, a Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA – ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – GIRO DELLE FIANDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sport (11)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] ; tra Ostenda in Belgio ed Harwich in Inghilterra; tra Hoek van Holland ed Harwich; tra Grossenbrode e Gedser e tra Copenaghen e Malmö tra la Danimarca e la Svezia; tra Messina e Reggio Calabria e Villa S. Giovanni in Italia. In Italia sono previsti ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – CONFERENZA DI MESSINA – LOCOMOTIVE ELETTRICHE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] , con 23,12 m (misura rimasta ineguagliata per 13 anni). Nell'estate di quello stesso anno, in un meeting a Malmö, Svezia, Barnes risultò positivo a uno steroide anabolizzante e si vide infliggere una squalifica di due anni. Ciò non gli impedì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
malm
malm (o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo giurassico (èra...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali