• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [31]
Arti visive [23]
Geografia [15]
Storia [13]
Sport [13]
Europa [9]
Cinema [8]
Archeologia [10]
Storia per continenti e paesi [7]
Architettura e urbanistica [7]

ANDERSSON, Harriet

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Harriet Margherita Pelaja Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] energia vitale e la paura di vivere. Negli stessi anni, scritturata ancora da Bergman, recitò Ibsen per il teatro comunale di Malmö e fu poi Anna Frank a Stoccolma. Dopo Sista paret ut (1956, La sesta coppia fuori) di Alf Sjöberg (ma sceneggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – GUSTAF MOLANDER – INGMAR BERGMAN – SIDNEY LUMET – SCHIZOFRENIA

DAHLMANN, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico nato il 3-maggio 1785 a Wismar, allora sotto il dominio svedese, morto a Bonn il 15 dicembre 1860. Dopo gli studî fatti alle università di Copenaghen, di Halle e di Wittenberg conquistò [...] era però molto adatto per le lotte parlamentari, e dopo esser riuscito in settembre a non far accettare l'armistizio di Malmö, non poté formare un nuovo ministero di cui fu incaricato. Crollata tutta l'opera dei costituzionalisti, egli annunziò nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ARMISTIZIO – DANIMARCA – GOTTINGA

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] in 4′6,2″; il 3 luglio a Stoccolma 2 miglia in 8′47,8″; il 17 luglio a Stoccolma 1500 m in 3′45,8″; il 21 luglio a Malmö 2000 m in 5′16,4″; il 23 agosto a Östersund 2000 m in 5′11,8″; il 28 agosto a Stoccolma 3000 m in 8′1,2″; il 4 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

SEELAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELAND (in danese Själland; A. T., 63) Hans W. Ahlmann La più vasta e più popolata delle isole danesi (70.169 kmq., 1.252.761 ab. nel 1930), bagnata a nord dal Kattegat, a ovest dal Grande Belt, a sud [...] ; la parte principale appartiene allo stato. Vi sono collegamenti con traghetti a vapore con la Svezia (Copenaghen-Malmö, Helsingör-Hälsingborg), con la Fionia (Korsör-Nyborg), con Falster (Vordingborg-Orehoved) e con lo Jütland (Hundested-Grenaa ... Leggi Tutto

Psicologia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia Leonardo Ancona di Leonardo Ancona Psicologia sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] così inizio a quella moderna specialità psicologica che va sotto il nome di neuropsicologia. Infine R. B. Malmo, rifacendosi ai concetti di omeostasi e di reazioni neurovegetative, affronta, sempre con metodologia psicofisiologica, lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTROVERSIONE ED ESTROVERSIONE – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – QUOZIENTE INTELLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia (12)
Mostra Tutti

Calatrava, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2012)

Calatrava, Santiago Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] , in Olanda (1999-2004); il ponte pedonale Katehaki e l’Olympic sport complex, ad Atene (2001-2004); la torre residenziale Turning torso a Malmö, in Svezia (1999-2005); il Petah-Tikva footbridge, a Tel-Aviv (1998-2006); il ponte de l’Assunt d’or, a ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – SAMUEL BECKETT – WASHINGTON, DC – SAN SEBASTIÁN – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] Contemporary Art, 1997); Barcellona, MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona, 1997); Liverpool, Tate Gallery (2000); Malmö, Konsthall (2001); Bonn, Kunst und Ausstellungshalle, (2003); Roma, MACRO (Museo d'Arte Contemporanea Roma, 2003); Porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] l'abitato più antico conosciuto in Svezia, databile intorno al 10.000 a. C., messo in luce a Segebro vicino a Malmö. Oggetti provenienti da stazioni mesolitiche, strumenti di selce, di pietra, d'osso, di corno, sono stati trovati in diversi distretti ... Leggi Tutto

Scandinavia

Enciclopedia on line

(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen, Stavanger e Uppsala). Preistoria Durante i periodi glaciali dell’era quaternaria la S. era coperta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – CORRENTE DEL GOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinavia (4)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] E.N.A.": Londra-Bruxelles-Colonia, in collaborazione con le "Imperial Airways"; Londra-Parigi-Bruxelles-Amburgo-Copenaghen-Malmö-Stoccolma, in collaborazione con l'"Air France"; Bruxelles-Düsseldorf-Essen-Berlino, in collaborazione con la "Luft-Hansa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
malm
malm (o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo giurassico (èra...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali