Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] far disputare, nello stesso 1976, una gara a cui fu data l'etichetta di Campionato del Mondo: il 18 settembre a Malmö vinse uno dei più forti specialisti dell'epoca, il sovietico Venyamin Soldatenko, in 3h54′40″.
Gonzalez, dopo un sesto posto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] il 26 agosto 1923 a Milano.
Il risultato più antico di cui si è trovata traccia è il 71,5″ della finlandese Lydia Malm, a Maaria, il 5 settembre 1909. Nel 1922, a Parigi, nel corso dei primi Giochi mondiali femminili si corse una prova sui 300 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] in Danimarca: unica novità, la nazionale danese terza in luogo della Svezia, eliminata proprio dalle azzurre nei quarti (1-1 a Malmö, 0-0 a Castellammare di Stabia).
Il salto di qualità azzurro arriva nel 1993 con un brillante secondo posto. L'Italia ...
Leggi Tutto
malm
(o Malm) s. m. [dal ted. Malm, e questo dall’ingl. malm, voce di origine gotica (propr. «calcare biancastro; marna gessosa») affine all’ital. melma]. – Nella cronologia geologica, il sottoperiodo superiore del periodo giurassico (èra...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...