• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
2415 risultati
Tutti i risultati [2415]
Biografie [885]
Storia [543]
Arti visive [394]
Archeologia [261]
Religioni [192]
Geografia [109]
Architettura e urbanistica [105]
Diritto [104]
Letteratura [81]
Europa [66]

melitense, febbre

Enciclopedia on line

Malattia infettiva (detta anche febbre di Malta o maltese, febbre mediterranea, febbre ondulante, brucellosi, melitococcia, setticemia di Bruce e pseudotifo), a decorso acuto, subacuto o cronico, trasmessa [...] all’uomo, direttamente o indirettamente, da alcuni animali domestici (caprini, ovini, bovini ecc.). L’uomo può contaminarsi avvicinando le bestie malate, respirando pulviscolo infetto o ingerendo latticini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – FEBBRE DI MALTA – ANTIBIOTICI – SETTICEMIA

Muscat, Joseph

Enciclopedia on line

Muscat, Joseph Muscat, Joseph. – Uomo politico maltese (Pietà, Malta, 1974). Laureatosi in Management e politiche pubbliche nel 1996 e in Studi europei nel 1997, addottoratosi in Management presso l’Università di Bristol [...] nel 2007, dopo avere esercitato la carriera di giornalista è stato membro del Parlamento europeo dal 2004 al giugno 2008, quando ha rassegnato le dimissioni per subentrare ad A. Sant nella leadership del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – PARTITO LABURISTA – MALTA

DE DOMINICI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Raimondo Ferdinando Bologna Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome. La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] un'altra analoga alla chiesa della Madonna del Pilar, e di "alcune stanze" nel palazzo del priore della Roccella don Carlo Carafa, tutte a Malta (ibid., p. 201), la cui data non può non cadere, perciò, fra il 1692 e il 170 1. Per gli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carafa, Gregorio

Enciclopedia on line

Carafa, Gregorio Capitano generale della flotta dell'ordine di Malta (forse Napoli 1615 - Malta 1690), riportò, insieme con l'armata veneta, notevoli successi contro i Turchi (battaglie dei Dardanelli, 1656-57). Fu gran [...] maestro dell'ordine dal 1680 alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carafa, Gregorio (1)
Mostra Tutti

MIFSUD, Sir Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIFSUD, Sir Ugo Uomo politico, nato a Malta nel 1889, laureato in legge nell'università di Malta nel 1910. Prese parte attiva alla politica locale nel 1919 durante i lavori dell'assemblea nazionale maltese [...] nel 1927, il M., come capo del partito nazionale, condusse una lotta tenace contro la politica snazionalizzatrice sostenuta dal governo imperiale. Nel 1932-33 il M. presiedette ancora il ministero nazionale fino al 2 novembre 1933 (v. malta). ... Leggi Tutto

gasbeton

Enciclopedia on line

Materiale da costruzione spugnoso preparato mescolando alla malta di cemento una schiuma di sapone prodotta da apposite macchine (staffilatrici) oppure sostanze chimiche che sviluppano gas in minute bolle. [...] Ha caratteristiche di grande leggerezza e di buona coibenza termica e acustica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MALTA

Scòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Scòtti, Antonio Baritono (Napoli 1866 - ivi 1936). Debuttò a Malta nel 1899 e cantò poi con grande successo nei principali teatri europei e sudamericani. Fu al Metropolitan di New York (1899-1933), dove si distinse soprattutto [...] nelle opere di Puccini. Interprete di un vasto repertorio, fu particolarmente applaudito quale protagonista del Falstaff di Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BARITONO – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòtti, Antonio (1)
Mostra Tutti

Frere, John Hookham

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico inglese (Londra 1769 - Malta 1846). Deputato ai Comuni (1796-1802), seguace di G. Canning (collaborò con lui alla redazione del giornale Anti-Jacobia); lo sostituì (1799) al [...] sottosegretariato agli Esteri. Ministro plenipotenziario a Lisbona (1800-1802), fu ambasciatore a Madrid dal 1804. Tornato a Madrid quale plenipotenziario presso la Junta Central nel 1808, dopo la ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A CORUÑA – LISBONA – LONDRA – MADRID – MALTA

ABOS, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Malta, d'origine spagnola, forse nel 1700; morto nell'ottobre 1760, a Napoli. Forse studiò a Napoli con Leo e Durante, ma le notizie più certe sono le seguenti: nell'ottobre del 1742 è aggiunto [...] al maestro di cappella Ignazio Prota nel conservatorio di Sant'Onofrio; si licenzia dal conservatorio sulla fine del settembre 1760, cioè un mese prima della morte; dal '42 al '43 serve il conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FEO – SERVA PADRONA – OPERA COMICA – VENEZIA – LONDRA

CURMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURMI, Alessandro Valerio Vallini Nato a La Valletta, Malta, nel 1801, fu allievo di P. P. Bugeja, quindi perfezionò i suoi studi presso il conservatorio di S. Sebastiano a Napoli sotto la guida di [...] La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 174, 312; U. Rolandi, Musica e musicisti in Malta, Livorno 1932, pp. 20, 61 ss., 108; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze.1954. p. 285; C. Schmidl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
malta
malta s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...
malti
malti s. m. [da una voce araba, propr. «maltese»], solo al sing. – Lo stesso che maltese.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali