SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] (1714), Faenza (1715 e 1722), Siena (1716 e 1720), Pistoia (1717), Roma (1718), Modena (1720 e 1724), Cesena (1721), Malta (1723), Reggio Emilia (1724) e Ferrara (1725).
Aggregato all’Arcadia con il nome di Ottinio Corineo e ad altre accademie, tra ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] e si era meritato il pubblico apprezzamento del generale Guglielmo Pepe.
In fuga da Venezia, dopo un rocambolesco viaggio via Grecia, Malta e Sicilia fino a Genova del quale ha lasciato un taccuino inedito, nell'ottobre 1849 il G. riparò ad Arena Po ...
Leggi Tutto
MARVASI, Diomede
Fiorenza Tarozzi
MARVASI, Diomede. – Nacque il 13 ag. 1827 a Casalnuovo (oggi Cittanova), presso Reggio Calabria, da Tommaso e da Gerolama Guzzo; appartenne a un’agiata famiglia borghese [...] ’egli, alleviò il disagio del M. che chiese agli amici di adoperarsi per fargli avere un passaporto per il Piemonte; ottenutolo, lasciò Malta e insieme con De Sanctis raggiunse Torino, dove ritrovò, oltre a De Meis e a B. Spaventa, un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI DI CANDIDA GONZAGA, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli il 13 dic. 1867, primogenito del conte Berardo e di Maria Masala dei marchesi di Trentola; fu fratello di Riccardo, noto [...] , ibid. 1878; Casa Filangieri. Antico manoscritto di Carlo de Lellis...,ibid. 1887; Carlo Candida e il S.M.O. di Malta, ibid. 1908.
Compiuti regolarmente gli studi secondari, il F. si laureò in giurisprudenza presso l'università di Napoli nel 1891 ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] feudo. Morto neppure trentenne nel 1500, Luca lasciava sei figli: oltre al D., Lazzaro e Lamberto (poi cavalieri di Malta), Luca, Argentina e Giovan Battista (poi prevosto a Ventimiglia).
Nel testamento, rogato il 14 genn. 1500 dal notaio Francesco ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Giovanni Battista
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 1° giugno 1740. Fu il penultimo dei cinque figli di Aurelio Rezzonico e Anna Giustiniani. La [...] diocesi di Foligno e nel gennaio del 1763 fu nominato gran priore dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e di Malta e in tal veste incaricò Giovanni Battista Piranesi del restauro della chiesa dell’Ordine sull’Aventino. Nel luglio del 1766 il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] nel Museo di Cluny a Parigi.
Fonti e Bibl.: La Valletta, National Library of Malta, Archives of the Order of St. John of Jerusalem, of Rhodes and of Malta, 384; G. Bosio, Dell’istoria della Sacra Religione et illustrissima militia di San Giovanni ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] Adelaide, della stirpe aleramica.
Lasciato nel 1091 a capo della Sicilia durante l'assenza del conte Ruggero intento alla spedizione contro Malta, l'A., che aveva avuto in signoria Siracusa e Noto, moriva poco dopo a Siracusa, il 15 o 19 sett. 1092 ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giuseppe Maria Galleani conte di
Mario Barsali
conte di. Nato a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe, partecipò alle campagne di guerra contro la Francia del 1793, 1794, 1795 [...] del 1831 fu decorato del Gran Collare della SS. Annunziata, e, nel settembre, ebbe il titolo di grande spedaliere dell'Ordine di Malta. Morì a Torino il 14 marzo 1838.
Bibl.: P. Bosi, Il soldato italiano... Diz. stor., Torino 1869, pp. 10-11;G ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , che il giovane L. fu notato da Roger di Lorraine, cavaliere di Guisa, sulla via del ritorno in Francia da Malta. Questi, per esaudire il desiderio della nipote, Mademoiselle Anne-Marie-Louise d'Orléans, duchessa di Montpensier, d'avere presso di ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...