CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] nel 1565 tra gli "aventurieri" italiani in forza a Malta, e attorno al 1569 "capitano" alle dipendenze di Sforza S. Fiora in Francia contro gli ugonotti (cfr. M. Monterisi, L'Ordine a Malta..., Milano 1940, p. 91 n. 8e Nunziature di Savoia, I, a cura ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] l’Etna e la regione dello stretto di Messina) per delineare una fedele e preziosa relazione corografica.
Passò successivamente a Malta (1777) e poi a Smirne – dove sostò cinque mesi –, per giungere infine (1778) a Costantinopoli – all’epoca capitale ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] anni di peregrinazioni e di stenti: fu di nuovo in America e poi in Inghilterra, trascorse vari mesi a Corfù e a Malta, visitò Gibilterra, la Spagna e il Portogallo, soggiornò brevemente a Londra e a Bruxelles, prima di stabilirsi definitivamente nel ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] lotta contro i corsari ponentini, il 2 luglio 1644 nelle acque di Settia si impadronì della nave dei Cavalieri di Malta di fra Niccolò Guicciardini. Scoppiata la guerra di Candia, fu provveditore in Campo nel 1645, governator dei condannati nel 1646 ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] degli ufficiali di deposito. Caduta Roma, congedato il 6 luglio, s'imbarcò con passaporto americano a Civitavecchia per Malta. Raggiunse Smirne, dove suo padre aveva avuto relazioni d'affari, e qui trascorse, tranne brevi intervalli, quasi sedici ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] che un successo di stima e fu ben presto ritirato dalle scene; fu poi rappresentato con discreto successo al teatro Reale di Malta durante la stagione 1882-83.
Comunque il G. comprese ben presto che il teatro musicale non avrebbe potuto dargli il ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Francesco Saverio
Christopher Calefati
– Nacque a Reggio di Calabria il 28 aprile 1827 da Marino, proprietario terriero, e da Maria Conforti.
La sua formazione professionale e politica si svolse [...] di settantasette anni, a Pellaro, una piccola località nei pressi di Reggio.
Opere. Costituto del signor S. V. 1847, Malta 1864; Austriaca res. Da Napoli-Curtatone a Venezia 1848-1849. Memorie e ricordi, Reggio Calabria 1884; Due settembre 1847 - 21 ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] al S. Carlo di Napoli nel Poliuto di Donizetti a fianco del grande Francesco Tamagno. Tra 1902 e 1907 debuttò a Malta, fu presente al teatro Verdi di Trieste nell’Erodiade di Massenet, alla Fenice di Venezia nella Wally di Catalani (che ripeté ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] , come intendente di palazzo, ma rifuggendo dalla vita di corte ben presto lasciò tale ufficio per entrare nei cavalieri di Malta, ponendosi come comandante d'esercito al servizio di Filippo II. Partecipò alla battaglia di S. Quintino (10 ag. 1557 ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] : al Liceo di Barcellona (6 ott. 1855), al Nobile teatro di S. Giacomo in Corfù (autunno 1856) e al Manoel di Malta (1856-57). Le rappresentazioni dell'Ebreo continuarono nella estate e nell'autunno del 1858 al teatro Imperiale di Odessa e a quello ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...