LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] hanno restituito interessanti dati a proposito di un rinnovamento nelle tecniche costruttive dell'edilizia civile (impiego della malta come legante nei muri).La decorazione delle chiese sopravvive solo nei frammenti di recinzioni (Saint-Irénée ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] intorno al 1180-1200: materiali di reimpiego, marmi, ortostati, bugnato rustico e straordinari fregi incisi e ricoperti di malta bruna, realizzati secondo una tecnica già usata nell'Italia settentrionale, nel mausoleo di Saint-Lazare ad Autun (che ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] centrale, mentre il secondo comprendeva tutto il territorio dell'Italia meridionale e la Corsica, la Sardegna, la Sicilia e Malta. All'interno di queste due zone i pesi e le misure ebbero anche applicazioni locali, regionali o interregionali, ma ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] da un tetto in muratura a doppio spiovente (tranne che nella basilica nr. 1), coperto da tegole di reimpiego allettate nella malta; g) tutti gli elementi semicircolari, in pianta e in alzato, presentano un profilo a ferro di cavallo; h) i sostegni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] l'indipendenza alle colonie non sempre fu attuata dal governo britannico, che molte volte la rifiutò per ragioni strategiche (Malta, Cipro fino al 1960) o per la presenza di una minoranza bianca (Africa centrale e orientale: Rhodesia, Niassa, Kenya ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] granulometria e la non omogeneità del getto, tutti i vuoti fra gli elementi di medio e grosso diametro siano riempiti dalla malta.
Un indice globale della granulometria di una miscela di inerti è il modulo di finezza di Abrams, definito come la somma ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] scavo intenzionalmente alzata dalla sponda, si aggiunge una sezione muraria circolare costituita di pietre cementate con malta; il p. collettore presenta sottili canalizzazioni che tagliano anche la margella calcarea per immettere direttamente il ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] in un edificio assai simile a Saint-Sernin di Tolosa: transetto con navate laterali (pilastri a semicolonna, con giunti in malta rosa e basi a ugnatura diritta) e quattro absidiole, navate laterali doppie, tribune. In ogni caso, l'alzato e il ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] a imitazione delle mura etrusche della vicina Roselle, ma di forma irregolare, sommariamente sbozzati e legati da abbondante malta. All'esterno di tale struttura, che conserva ruderi degli edifici religiosi e residenziali che vi sorgevano, in primis ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ville di tipo settecentesco: la villa Corsini sul Gianicolo, villa Patrizi fuori Porta Pia, la villa del Priorato di Malta sull'Aventino, dei Piranesi, ed altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...