FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fu vinta in settembre dai Siculo-Aragonesi, che recuperarono la città. Furono inoltre assaltate dai nemici le isole di Pantelleria, Malta e Gozo.
Nella prima metà del 1298 F. III tentò di riprendere l'iniziativa nelle operazioni militari. Salpò dalla ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Pampalone, Disegni ital. dal XVI al XVIII secolo, Roma 1980, pp. 33 s.; H. W. Kruft, Another sculpture by C. F. in Malta, in The Burlington Magazine, CXXIII(1981), 934, pp. 26-29; A. Blunt, Guide to baroque Rome,London-Toronto-Sidney 1982, ad Ind.; G ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] primi di novembre del 1372 F. IV, con l'aiuto di navi genovesi, era riuscito a recuperare il possesso di Malta. Dopo un'infermità patita nel 1373, continuò ad impegnarsi personalmente nel recupero del Demanio regio, ma pare senza veri risultati. Nel ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] '26, e il C. concordò il suo rientro a Napoli, arresto e processo, con la legazione a Parigi. Si recò a tal uopo a Malta, ma all'ultimo momento, spaventato da decreti che compromettevano la sua situazione emanati ad hoc da ministri che ne temevano le ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] d'essere segnalati: C. Dingli, Biografia dell'avv. G. C., premessa alla traduzione ital. degli Elementa (Elementi del diritto criminale, Malta 1847, pp. III-XXXIV); F. Ambrosoli, Cenni intorno alla vita e alle opere di G. C., premessi alla edizione ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] e Onorato gli dedicarono nella chiesa di S. Francesco da Paola di Torino, si legge che operò in Francia, Fiandre e Malta. Dopo la morte di Amedeo Castellamonte, il duca Vittorio Amedeo II, nel 1686, nominò Ludovico Maurizio primo ingegnere, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] il L. guardò anche agli artisti veneti del XVII secolo, come rivelano due tarde Battaglie navali fra Turchi e Cavalieri di Malta di collezione privata (Crispo, figg. 244-246), dove la ripresa ravvicinata dei combattenti sulle scialuppe, che relega in ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] la Terrasanta e il grande Impero cinese. Preso congedo dai suoi più stretti amici e collaboratori, giunse, dopo aver toccato Malta e Alessandria, al Cairo, dove venne accolto dal console francese in Egitto. Quindi, visitate le piramidi e altri luoghi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di superficie e subacquei, compì, nel corso della guerra, numerose azioni contro Alessandria d'Egitto, Suda, Gibilterra, Malta, Sebastopoli. Quanto al B., comandò il sommergibile "Scirè" (dotato di tre siluri pilotati con due uomini d'equipaggio ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] zona per seguire i numerosi interventi di consolidamento (ibid., p. 158).
Nei primi mesi dell'anno seguente si recò a Malta per approntare dei progetti relativi all'edificazione di una nuova città sul monte Sant'Elmo (Promis, p. 314). Durante la ...
Leggi Tutto
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...