PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] per es. nei sistemi di p. a grandi pannelli in cemento armato, con cui si eliminano onerose lavorazioni ''umide'' tipiche delle costruzioni murarie (dalla preparazione delle malte all'assemblaggio di numerosissimi piccoli pezzi preformati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di leghe di alluminio, di leghe di acciaio, di acciai speciali, di tessili tecnici, di vetri ad alte prestazioni, dicemento rinforzato con fibre di vetro, di legno lamellare, di materiali ad accumulo termico, di polimeri e tecnopolimeri e infine di ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] e, successivamente, solai del tipo misto dicemento armato e laterizî o in travelli dicemento e simili.
Un po' alla volta, pietre, malte, travature, ecc.), è composto mettendo assieme parti di rilevante entità (elementi di parete, di solaio, ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] più diffusa di usare, nell'impalcato dei ponti metallici stradali, solette dicemento armato, di vòlta col sussidio di una leggera centina in legname, poi dopo un po' di tempo un secondo anello della vòlta che, in fase di indurimento delle malte ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sono gli stessi già citati per l'attestazione della maltadi calce) e si protraggono in età imperiale. I primi succede nelle strutture dicemento armato. La combinazione di più strutture-pareti secondo i tre assi di riferimento dello spazio ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] privi di collegamento (vòlte in pietra da taglio non cementate) o tenuti insieme da mezzi di collegamento nell'altro e disposti ad anelli orizzontali affogati in un unico getto dimalta. Questa struttura leggiera, usata nel sec. VI d. C. ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] . Le malte asfaltiche sono miscele di mastice di roccia asfaltica con bitume, sia naturale sia di petrolio (in di varia natura, quale cemento, calce idrata, carbone, gomma, ecc. e possono perciò provenire anche dalla macinazione spinta di rocce di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sono pavimentate con lastre di pietra poste sul terreno livellato e spianato e connesse da cemento. Essendo inesistenti le nelle strutture vicino-orientali; i blocchi sono legati da maltadi gesso unito a sabbia in quantità variabile. L'uso ...
Leggi Tutto
cementare
v. tr. [der. di cemento] (io ceménto, ecc.). – 1. Unire pietre, mattoni e sim. con malta di cemento o di calce o con altro materiale coesivo. 2. fig. Unire strettamente, rafforzare, rinsaldare: c. un’amicizia; la causa delle nazioni...
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...