Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] integrazioni resesi necessarie per la ricollocazione dei pezzi e per la loro protezione dagli agenti atmosferici (grappe di ferro, malte, cemento) non hanno tuttavia retto all'usura del tempo e delle condizioni ambientali. Gli agenti atmosferici e l ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] "sperimentali", ma si torna all'uso delle tecniche e dei materiali tradizionali. Le malte a base di calce sostituiscono nel consolidamento le resine e i cementi utilizzati negli ultimi decenni. Allo stesso tempo nuove attività entrano a far parte ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] e la migrazione di sali solubili formati dai cementi. I difetti di compatibilità possono essere malte idrauliche opportunamente formulate); stuccatura, per materiale che presenta fessure e/o piccole lacune superficiali, eseguita con uno stucco di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , chiese, ponti, acquedotti da almeno seimila anni or sono. Solo alla fine di questo lungo intervallo di tempo sono poi intervenute le costruzioni in acciaio e in cemento armato.
Una costruzione in muratura ha un suo specifico comportamento e risorse ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] più facilmente attaccabili dalle sostanze acide: marmi, calcari, calcareniti e arenarie a cemento calcareo, malte a base di calce, ecc.; nel caso di pietre silicatiche, le reazioni chimiche possibili sono meno probabili e avvengono con velocità ...
Leggi Tutto
cementare
v. tr. [der. di cemento] (io ceménto, ecc.). – 1. Unire pietre, mattoni e sim. con malta di cemento o di calce o con altro materiale coesivo. 2. fig. Unire strettamente, rafforzare, rinsaldare: c. un’amicizia; la causa delle nazioni...
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...