REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] e masse da pigiata. - Le malte refrattarie vengono preparate stemperando con acqua, fino ad ottenere la plasticità desiderata, i cementi refrattarî costituiti da miscele finemente polverizzate, di composizione generalmente simile, o almeno della ...
Leggi Tutto
PASLEY, Sir Charles William
Giuseppe ALBENGA
Nato l'8 settembre 1780 ad Eskdalemuir (Scozia), morto a Londra il 19 aprile 1861. Entrò nel 1796 all'accademia militare di Woolwich, e servì parecchi anni [...] da vecchie carcasse affondate. Il corso di costruzioni affidatogli alla scuola militare di Chatham gli porse occasione a studî sulle malte idrauliche, che portarono un notevole contributo al primo sviluppo del cemento e al diffondersi delle sue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] sono pavimentate con lastre di pietra poste sul terreno livellato e spianato e connesse da cemento. Essendo inesistenti le nelle strutture vicino-orientali; i blocchi sono legati da maltadi gesso unito a sabbia in quantità variabile. L'uso ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] metà le grosse brecce di fiume, formando con questo materiale, cementato con malta, grandi fasce, alternate con fasce più esigue di mattoni. Dove è possibile è usato ancora il laterizio (teatro di Rimini, terme di Viterbo e di Civitavecchia) mentre l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , chiese, ponti, acquedotti da almeno seimila anni or sono. Solo alla fine di questo lungo intervallo di tempo sono poi intervenute le costruzioni in acciaio e in cemento armato.
Una costruzione in muratura ha un suo specifico comportamento e risorse ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] più facilmente attaccabili dalle sostanze acide: marmi, calcari, calcareniti e arenarie a cemento calcareo, malte a base di calce, ecc.; nel caso di pietre silicatiche, le reazioni chimiche possibili sono meno probabili e avvengono con velocità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Joël Sakarovitch
Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione
Il mondo dell'architettura [...] antichi: gli architetti, gli ingegneri, i fisici o i chimici tentano di scoprire il segreto delle malte romane, dando un primo impulso alle ricerche sulla composizione del cemento a partire dalla metà degli anni Sessanta del secolo. Dall'altra, il ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] presto sconsigliato l'impiego. Attualmente si adopera una malta formata con caseato di calcio e i telai, qualora l'ambiente a del '6oo) fissate con gesso e più tardi con cemento.
Il restauro dei mosaici non presenta problemi particolari. La pulitura ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] con un cemento composto da carbonato di calcio puro, ovvero mescolato ad acqua e olio, con alto coefficiente di assorbimento. rzymskich na obszarze Bulgarii («Studi sulle antiche malte. Le malte usate nella costruzione degli acquedotti romani nel ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] 158) e due studi di microscopia, i primi di questo genere, sulle malte aeree e sulle malte a pozzolana (ibid., cemento). Numerose anche le relazioni tecniche, le perizie, le conferenze.
Il G. fu preside della facoltà di ingegneria dell'Università di ...
Leggi Tutto
cementare
v. tr. [der. di cemento] (io ceménto, ecc.). – 1. Unire pietre, mattoni e sim. con malta di cemento o di calce o con altro materiale coesivo. 2. fig. Unire strettamente, rafforzare, rinsaldare: c. un’amicizia; la causa delle nazioni...
malta
s. f. [dal lat. maltha, gr. μάλϑα o μάλϑη]. – 1. Impasto di una sostanza agglomerante o legante con acqua e un materiale inerte finemente diviso (in genere sabbia), usato soprattutto per legare tra loro i varî elementi delle murature...