• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
2 risultati
Tutti i risultati [8]
Economia [2]
Biografie [2]
Geografia [2]
Fisiologia umana [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biologia [1]

malthusianesimo

Dizionario di Storia (2010)

malthusianesimo Dottrina economica, ispirata al pensiero di T.R. Malthus, che individua nell’incremento demografico la causa di povertà e fame. Per evitare la distruzione delle risorse energetiche non [...] rinnovabili e la catastrofe dell’ecosistema, il m. auspica la diffusione di pratiche dirette a frenare l’aumento naturale della popolazione con mezzi anticoncezionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malthusianesimo (1)
Mostra Tutti

Wicksell, Knut

Enciclopedia on line

Wicksell, Knut Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito [...] anche la critica alla tesi di Ricardo sugli effetti dell'introduzione delle macchine sull'occupazione, il ritorno al malthusianesimo e alla teoria dell'ottimo della popolazione, la teoria del risparmio forzato, ecc. Opere Opere principali: Ueber ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEL VALORE – MALTHUSIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wicksell, Knut (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
malthuṡianismo
malthusianismo malthuṡianismo ‹maltu-› (o malthuṡianesimo), malthuṡiano ‹maltu-›: v. maltusianismo, maltusiano.
maltuṡianismo
maltusianismo maltuṡianismo (meno com. malthuṡianismo, maltuṡianésimo o malthuṡianésimo) s. m. [der. di maltusiano]. – La teoria economica elaborata da Th. R. Malthus (1766-1834), secondo cui la popolazione, in mancanza di ostacoli preventivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali