• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Biografie [262]
Arti visive [187]
Storia [39]
Religioni [13]
Diritto [8]
Letteratura [8]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Economia [3]
Medicina [3]

MARIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Andrea Rita De Tata – Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese. Attratto in un primo tempo dalle belle [...] barocca, si articola in tre libri: il primo dedicato al principe Leopoldo de’ Medici, il secondo al nobile bolognese Cornelio Malvasia, studioso di astronomia e matematica e protettore di G.D. Cassini e G. Montanari, il terzo al friulano Ciro di ... Leggi Tutto

SOPRANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOPRANI, Raffaele Daniele Sanguineti ‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337). Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] ad Aprosio, che li avrebbe a sua volta smistati tra i suoi corrispondenti, tra cui Carlo Cartari, Carlo Cesare Malvasia, Antonio Magliabechi (pp. 68, 80). Terminato il completamento all’inizio di settembre del 1673, giunto l’imprimatur da parte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – GIOVANNI BERNARDO CARBONE – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – CARLO CESARE MALVASIA – REPUBBLICA DI GENOVA

LANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Pietro Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] , che costò a Venezia la gravosa cessione (del 2 ott. 1540, ratificata dal Senato il 20 novembre) delle roccaforti di Malvasia e Napoli di Romania (Nauplia) e il pagamento di 30.000 ducati in due rate annuali. Le abili trattative dell'ambasciatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI VALOIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Carlo Antonio Odette D'Albo PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] G.B. Andreini, L’Adamo, Milano 1613; G. Borsieri, Il supplimento della Nobiltà di Milano, Milano 1619, p. 66; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 220. B. Besta, Alcune notizie per una storia degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CAMILLO, PROCACCINI – PARADISO TERRESTRE – FEDERICO BORROMEO

CARLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Ferdinando (Ferrante) Martino Capucci Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] Cesare Procaccini. L'elenco dichiara una netta predilezione pei Bolognesi (e più volte il C. è nominato da C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, p. 448 e passim), e particolare per il Lanfranco, al quale commissionò varie opere per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERUFFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Girolamo Laura Turchi Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487. Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] ferraresi nell'esercito francese. Pertanto il 9 sett. 1546 il duca lo ricompensò col concedergli in feudo la proprietà della Malvasia a Bardella, che si aggiungeva così ai terreni già posseduti nel Carpigiano e a Valenza in Piemonte. Appartiene al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] o sia Diario pittorico..., cc. 16, 67; Ibid., ms. B. 134, Id., Notizie de' Professori del disegno..., cc. 256-257; [C. C. Malvasia] Le pitture di Bologna..., Bologna 1766, p. 114; ed. 1776, pp. 66, 142, 184; ed. 1782, pp. 69, 155, 160, 202, 359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] Bibl.: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi più celebri, Modena 1662, pp. 113-115; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), II, Bologna 1841, pp. 109, 129; F. Baldinucci, Notizie di professori del disegno (1681), Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUZZI, Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Anna Maria Matteucci Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] s.; 1775: cc. 207-212, 214, 217 s., 220-223, 225-227; 1776: cc. 233, 235-237, 240 s.; 1777: c. 244; [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna… dell'Ascoso…, Bologna 1766, pp. 84, 108, 134, 147, 168, 233, 293, 298, 300, 396, 401, 402, 403, 404; Pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Bernardo Giuliana Biavati Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] per il XIX) sono firmate da Agostino Carracci, undici da Giacomo Franco. Quelle rimanenti, non firmate, sin da C. C. Malvasia (Felsina pittrice [1678], 1, Bologna 1841, pp. 81 s.) sono state attribuite ad Agostino, ma la qualità scarsa (comune anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VINCENZO IMPERIALI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFONISBA ANGUISSOLA – SECONDO TRIUMVIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 36
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali