• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [501]
Arti visive [201]
Biografie [268]
Storia [48]
Religioni [15]
Diritto [12]
Letteratura [13]
Diritto civile [10]
Industria [9]
Geografia [11]
Europa [7]

BERTUZZI, Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUZZI (Bertucci), Nicola (Tommaso Nicola), detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Anna Maria Matteucci Nacque ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna, dove divenne allievo di V. Bigari, [...] s.; 1775: cc. 207-212, 214, 217 s., 220-223, 225-227; 1776: cc. 233, 235-237, 240 s.; 1777: c. 244; [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna… dell'Ascoso…, Bologna 1766, pp. 84, 108, 134, 147, 168, 233, 293, 298, 300, 396, 401, 402, 403, 404; Pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

arte

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] degli itinerari, anche le guide artistiche presentano aspetti storico-critici, seppure spesso con interessi localistici (M. Boschini, C.C. Malvasia). Con l’opera di J.J. Winckelmann prende avvio una vera e propria storia dell’a., presupposto per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MICHELINO DA BESOZZO – DE DIVERSIS ARTIBUS – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] le menzogne del Vasari e d' altri sì intorno all'opere, come alle vite de' principali fondatori delle scuole italiane..."; come Malvasia, il D. aveva il dente avvelenato col Vasari che considerava la fonte di errori di fatto e di giudizio: per lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCOLI, Lione

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCOLI, Lione Serenella Rolfi Ožvald PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] ’immediato le vite di artisti perugini, in cui Pascoli richiamava gli esempi di Carlo Ridolfi, Raffaele Soprani, Carlo Cesare Malvasia e l’impegno in corso a eternare le patrie memorie di Bernardo De Dominici e Girolamo Baruffaldi (Vite de’ pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA PASSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCOLI, Lione (2)
Mostra Tutti

CORSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Carlo Nicoletta Cardano Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] caratterizzato da una scarsa attività espositiva. All'inizio degli anni '30 si trasferì nello studio alla torre dei Malvasia dove dipinse la serie delle Torri di Bologna e iniziò i primi studi per le grandi composizioni realizzate successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FRANCESCO ARCANGELI – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

MAGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Giovanni Battista Maria Cristina Loi Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi. La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] la prima, e solenne entrata in Parma della serenissima prencipessa, Margherita di Toscana, Parma 1629, p. 2 e passim; C.C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, p. 305; II, pp. 78, 107, 109; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DE' MEDICI – BIBLIOTECA PALATINA – BERNARDINO ZACCAGNI – MICHELE SANMICHELI – MARGHERITA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] ; II, pp. 229-235; Saggi cronol. o sia Genova ricercata nelle sue antichità, Genova 1743, pp. 238-247; [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna che... rendono il passeggiere disingannato, Bologna 1755, pp. 218, 298, 385; Descriz. del palazzo Brignole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

BUSCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCA, Antonio Rossana Bossaglia La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] 1630 al 1706, in Storia di Milano, XI, Milano 1957, pp. 479, 504 s., 527, 530, 543; A. Arfelli, Il viaggio del Malvasia a Milano..., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 473, 475; M. Mrozinska, I disegni del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARIA ANNA D'AUSTRIA – DANIELE CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] ; A. Borsetti, Supplemento al Compendio historico del sig. D. Marc'Antonio Guarini, Ferrara 1670, pp. 218, 260; [C. C. Malvasia], Le pitture di Bologna…, Bologna 1686, pp. 168, 170; G. Baruffaldi, Vite di pittori.... ferraresi [1697-1722], I, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

GENNARI, Benedetto, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Benedetto, il Giovane Nora Clerici Bagozzi Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] . Isaia; non citato nelle Memorie, ma ricordato per la prima volta nella riedizione del 1706 delle Pitture di Bologna del Malvasia, p. 357), il S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula capitolare), il S. Pier Damiano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – ENEA SILVIO CAPRARA – ADORAZIONE DEI MAGI – EUGENIO DI SAVOIA – GIROLAMO GRAZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENNARI, Benedetto, il Giovane (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Vocabolario
malvaṡìa
malvasia malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
vitigno s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali