ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] di questo incarico, il duca gli ordinò di "levarsi in termine di duo, giorni da quella corte, né mai più porvi il piede" (Malvasia, p. 335). L'A. trovò rifugio presso Ranuccio, poi andò a Bologna; tornò anche a Modena nel 160 6 - segno che il duca ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] di K. Noehles, Berlin 1966, ad Indicem;G. P. Bellori, Le vite de'pittori, scult. et archit., Roma 1672, p. 110; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 517-522; II, pp. 15 s., 72, 160; S. Bottari, Lettere sulla pittura, a cura di S ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 131 [sec. XVIII]: M. Oretti, Notizie de' profess. del dis. cioè pittori, scultori ed arch. bolognesi, cc. 1-21; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], II, Bologna 1841, p. 196 (per Antonio Maria); Id., Le pitture di Bologna [1686], Bologna 1969, ad ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] Mosè e Rebecca al pozzo, con figure di G. Sabbatini, insieme ad altri paesaggi in coll. private.
Fonti e Bibl.: C. C. Malvasia, Vite di pittori bolognesi..., a cura di A. Arfelli, Bologna 1961, ad Indicem (con fonti e bibl.); Id., Le pitt. di Bologna ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] illustri (sec. XX); Ibid., R. Baroncini, Compendio alla istoria delle cose della città di Imola [sec. XX], c. 59; C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, I, pp. 232 s.; Id., Le pitture di Bologna (1686), a cura di A. Emiliani, Bologna ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] questo campo fu assai limitata.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla voce Carracci in questo Dizionario si veda: C. C. Malvasia, Felsina pittrice (1678), Bologna 1841, ad Indicem;Id., Il Claustro di S. Michele in Bosco di Bologna dipinto dal famoso L ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] periodo delle copie e dei numerosi disegni che gli procurarono nuova fama e protezioni, come quella del cardinale d'Este. Secondo il Malvasia (1678), reso omaggio al papa sul finire del 1574, l'anno seguente il C. rientrò a Bologna.
Poiché non è nota ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] 485; L. Scaramuccia, Le finezze de' pennelli italiani... [1674], a cura di G. Giubbini, Milano 1965, p. ss; C. C. Malvasia, Felsina pittrice... [1678], Bologna 1841, II, pp. 143-48; Id., Vite di pittori bologliesi, a cura di A. Arfelli, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] che visse molti anni nella sua casa e si servì dei disegni dell'A. per dipingere i suoi primi quadri. Fu amico del Malvasia, a cui fornì notizie per la biografia che, lui vivente, questi gli dedicò (1678). Morì dopo il 1678.
Fra le molte opere citate ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] (battezzato il 18 maggio 1566, cfr. Arfelli, 1959, p. 460 n. 18), anche lui dedito alla pittura, ma «con poca lode» (Malvasia, 1678, 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si trova notizia nel secondo testamento ...
Leggi Tutto
malvasia
malvaṡìa (ant. malvagìa) s. f. [da Malvasìa, nome ital. e ven. di una località del Peloponneso, in Grecia]. – 1. Nome di varî vitigni che producono uva normalmente destinata alla vinificazione, sia bianca, come la m. di Piemonte,...
vitigno
s. m. [lat. *vitignus, ritenuto indipendente dai due agg. vitigĕnus e tardo vitineus «relativo alla vite»]. – Varietà coltivata di vite, dalle cui uve il vino acquisisce le sue principali caratteristiche, assumendone spesso la denominazione:...