DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] graduale distacco da Verona contribuì anche un altro fattore. Nel 1343 egli aveva sposato Iacopa di Bonetto de' Malvicini e attraverso lei aveva ereditato considerevoli proprietà nel Veronese, in particolare Baldaria, Pussana e Cologna Veneta. Per ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] 25 febbr. 1745 venne battezzata in S. Andrea la figlia Teresa, nata il 23, presente in qualità di padrino il nobile Gaetano Malvicini Fontana di Nibbiano (Fiori, 1970, p. 98 n. 28: ma vedi Fiori, 1974, p. 209). È presumibile perciò che sia intorno a ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Provino Dalmazio
Carrol Brentano
Figlio di Carlo, nacque a Manno nel Canton Ticino nel 1656. Intorno al 1676 raggiunse lo zio materno, lo stuccatore Antonio Zanoni, a Piacenza, dove visse [...] sulla base di confronti con le opere conosciute. Si ricordano in particolare quelle, alquanto classicheggianti, di palazzo Malvicini Fontana di Nibbiano (scalone: Matteucci, 1979, pp. 67, 206), di palazzo Baldini Randini Tedeschi (alcuni camini ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] conti Maculani Bagarotti. A recente il rinvenimento di sei grandi tele eseguite per i Malvicini Fontana, con imprese che esaltano le Gesta di Erasmo e Giovanni Malvicini e Almerico Fontana (Matteucci, 1979, pp. 266 s.; Pagano, 1988, p. 66), tuttora ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] , anche se resta oscuro il ruolo giocato dai rami della famiglia che si dedicavano alle attività commerciali, gli Arcelli e i Malvicini. Il 7 febbr. 1261 il F. fu, tuttavia, cacciato dalla città e Piacenza tornò sotto il governo di Oberto Pelavicino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] personale anche per raccomandare ad incarichi e uffici presso i governi toscani i propri amici e parenti (come Cesare dei Malvicini da Viterbo, che suggerì a Lucca come podestà), per intercedere, presso gli stessi, a favore di membri e soldati della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] Francesco Novello da Carrara appena prima che questi si arrendesse a Francesco Gonzaga e cadendo poi prigioniero di Giovanni Malvicino.
A proposito della partecipazione del G. a questi fatti d'armi, la circostanza che Galeazzo da Mantova fosse figlio ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] ) un breve di Bonifacio IX dell'11 apr. 1396 che concedeva a lui e a Mabilina, figlia di Bartolomeo Malvicini Fontana, la dispensa dall'impedimento di consanguineità, nonché il titolo nobiliare. La seconda moglie sarebbe stata Giovanna Nicelli, la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] che riguardò anche il fratello Piero, sancito dalla sentenza, il 18 ag. 1458, da parte del capitano del Popolo, Cristoforo Malvicini. Il M. venne pertanto relegato ad Avignone per 25 anni, condannato al pagamento di 800 fiorini e privato in perpetuo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] Pavia e nel contado. La cosa non mancò di irritare il marchese, il quale, dietro consiglio del piacentino Dondazio Malvicini Fontana, pensò di sfruttare contro i Beccaria la predicazione del Bussolaro.
Il B. aveva approvato la predicazione del frate ...
Leggi Tutto