• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [56]
Storia [19]
Letteratura [13]
Arti visive [7]
Lingua [5]
Diritto [5]
Musica [5]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]
Comunicazione [3]

Mambelli, Giuliano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mambelli, Giuliano Luciana Martinelli Studioso di bibliografia (nato a Forlì nel 1889), direttore, nel 1913, della biblioteca Comunale " Trisi " di Lugo e dal 1929 ispettore bibliografico onorario. [...] Si è occupato soprattutto di studi bibliografici e della descrizione di testi rari. Fra gli studi danteschi interessano Le traduzioni della D.C. e delle opere minori: Bibliografia dantesca, in " Giorn. ... Leggi Tutto

Mambèlli, Marcantonio, detto il Cinonio

Enciclopedia on line

Mambèlli, Marcantonio, detto il Cinonio Letterato (Forlì 1582 - ivi 1664). Gesuita; membro dell'Accademia dei Filergeti di Forlì col nome di Cinonio, scrisse liriche italiane e latine di scarso valore, ma primeggiò tra i grammatici per le sue Osservazioni della lingua italiana (2a parte 1644; 1a parte, post., 1685), che si continuarono a stampare fino all'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – GESUITA – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mambèlli, Marcantonio, detto il Cinonio (1)
Mostra Tutti

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] pronte sin dal 15 ag. 1626. Il M. progettava di unire le due parti in un volume, secondo quanto scriveva al nipote Filippo Mambelli l'8 ott. 1644 (Hercolani, p. 157), ma morì improvvisamente a Ferrara il 24 ott. 1644. Dopo la princeps del 1644, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] Meardi, e fratello maggiore dello storico del diritto Pietro. Frequentò a Voghera le scuole elementari e dal 1885 al 1892 fu al seminario diocesano di Tortona, dove ricevette una formazione umanistica ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

FORLÌ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORLÌ (XV, p. 681) Antonio MAMBELLI La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] 1937; A. Pasini, Storia della Madonna del Fuoco, ivi 1936; Forum Livii, rivista di attività municipale, ivi 1926-31; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì, nel sec. XVIII, ivi 1933; id., I Forlivesi nel Risorgimento Nazionale da Napoleone a Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – GIUSEPPE GARIBALDI – ANTONIO ORDELAFFI – GIUSEPPE MAZZINI – CATERINA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLÌ (10)
Mostra Tutti

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino) Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II, p. 306; G. Radiciotti, G. Rossini, I, Tivoli 1928, p. 194; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì nel sec. XVIII, Forlì 1933, pp. 51, 187 s., 198, 203-205; Id., I Forlivesi nel Risorg. nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zontani, Andrea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zontani, Andrea Veneziano (sec. XV); gli fu attribuito da Apostolo Zeno il commento alla Comedia stampata nel 1477 da Vindelino da Spira (Mambelli 7). Tale commento, già ritenuto di Benvenuto o di Pietro [...] e persino assegnato a Francesco Alighieri fratellastro del poeta (cfr. Nido-beato nella lettera premessa all'ediz., ma v. Batines, Bibliografia 544) o ancora a Cristoforo Berardi, è in realtà quello del ... Leggi Tutto

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] le lezioni di storia di Giuseppe Mazzatinti, attraverso le quali assorbì gli ideali democratici della tradizione mazziniana. Negli stessi anni accompagnò il padre nelle visite ai malati, entrando in contatto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

PLACUCCI, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACUCCI, Michele Raffaele CORSO Scrittore, nato in Ravenna nel 1782, ucciso proditoriamente nel 1840 in Forlì, dov'era funzionario del comune dal 1797 (segretario generale dal 1835). È autore delle [...] importanti per gli studî delle tradizioni popolari, e che, a giudizio del Pitrè, non ha l'eguale in Italia. Bibl.: A. Mambelli, M. Placucci e le sue memorie storiche, in La Piê, XI (1930); C. Piancastelli, Saggio di una bibliografia delle trad. pop ... Leggi Tutto
TAGS: MAMBELLI – OPERETTA – RAVENNA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACUCCI, Michele (2)
Mostra Tutti

Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Virgilio Maria Grazia Palutan Il primato assoluto di V. nella cultura dell’Europa latina ha permesso uno status unico nella conservazione della sua opera, la cui tradizione manoscritta parte da due [...] Roma; questo, se gli è lecito le cose piccole alle grandi agguagliare, ha tenuto diviso Firenze. Bibliografia: G. Mambelli, Gli annali delle edizioni virgiliane, Firenze 1954; G. Sasso, Per due citazioni machiavelliane, in Id., Machiavelli e gli ... Leggi Tutto
TAGS: CANTO CARNASCIALESCO – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO VETTORI – ARNOLD PANNARTZ – CORRADO VIVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
particèlla
particella particèlla s. f. [lat. *particĕlla, dim. di particŭla che a sua volta è dim. di pars partis «parte»]. – 1. Piccola parte, frazione assai minuta, quantità minima di qualche cosa: ridurre un solido in p. quasi impalpabili; meno com.,...
bibliomediateca
bibliomediateca s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali