DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] inglese (marzo-settembre), guidata dal generale A. Mackenzie Fraser, che tentò di spodestare il pascià appoggiandosi ai bey mamelucchi. Il D., sfuggendo ad un attentato, lasciò Alessandria, occupata dagli Inglesi, e raggiunse il Cairo, rianimando la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] (con Marco da Montelupone e tale Gaufridus Comittissae) a richiedere aiuti per il regno di Armenia, premuto dai Mamelucchi. Niccolò IV sollecitò la predicazione di una crociata, e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] calligrafica o ornamentale veniva eseguita a riflessi metallici e in turchino su invetriatura bianca. In Cairo, sotto i Mamelucchi, le pareti del miḥrāb venivano intarsiate da varie specie di marmi e nelle moschee di Costantinopoli le nicchie da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] XIV sec. il computo del tempo si diffuse come attività ufficialmente riconosciuta in tutta la Siria e l'Egitto dei Mamelucchi, e questa pratica continuò nel periodo ottomano fino al XIX secolo. Essa però è precedente all'istituzione della figura del ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] dell'Eufrate, il più orientale della C. (in quanto tale il più soggetto a incursioni e a saccheggi da parte dei Mamelucchi dalla seconda metà del sec. 13°) -, altri infine nelle città di Sis e di Tarsos.Lo sviluppo della scuola miniaturistica della ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] pisana e dal visir fatimida Shāwar, contro una guarnigione sira comandata da Saladino. La decadenza si accentuò sotto i Mamelucchi e i Turchi, che usarono le rovine dei monumenti antichi come materiali per le moschee e le fabbriche di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] , tra i quali un fratello del re, morirono combattendo o per le epidemie. Durante la tormentosa ritirata verso Damietta, i Mamelucchi catturarono numerosi crociati in fuga, incluso il re e i suoi ufficiali. Il re e la corte furono riscattati, ma ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] alleò apertamente con Berna e Friburgo; con il prevalere della riforma protestante i sostenitori di Carlo II, detti mamelucchi, furono allontanati.
Nel 1526, continuando la tradizione familiare, il duca insignì il L. dell'Ordine dell'Annunziata. Il ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] così proceduto sicuramente; si può dire che nel sec. X i cristiani avevano già perduto la maggioranza e che sotto i Mamelucchi, al sec. XIV, essi erano appena un decimo della popolazione. Ma non agevole è il calcolare la popolazione assoluta dell ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] una varietà infinita di tipi dai bianchi, scarsi di numero, ai mulatti, ai meticci d'ogni genere (cafusos, curibocas, mamelucchi, cabocli), ai puri indiani tapujos, ai negri perfetti.
Il porto è il centro dell'economia e la fonte prima della ...
Leggi Tutto
mamelucco
s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza alla casta dei Mammalucchi (e detti...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...