VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] 1364, data in cui Pietro I Lusignano, re di Cipro e Gerusalemme giunto in Europa per promuovere la crociata contro i Mamelucchi, visitò la corte di Bernabò. L’accordo prevedeva una doppia unione: Valentina si sarebbe unita all’erede di Pietro I, il ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] Sacro Monte di Sion, nonché custode di Terra Santa e commissario apostolico per l’Oriente.
Con il passaggio dai mamelucchi ai turchi nel 1516, in Palestina si erano insediati in forze i greci ortodossi, che furono nel Seicento fortemente appoggiati ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] (uno dei soldati di cavalleria leggera arruolati da Venezia in Dalmazia, Albania e Grecia), a causa di una lite tra mamelucchi e stradiotti. G. strappò l'asta all'avversario e poi la spada, riuscendo infine a trasferirlo sul proprio cavallo a ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] a Gerusalemme e Betlemme si era consolidata nei secoli successivi, sino almeno al 1517, quando dopo la conquista dei territori mamelucchi da parte del sultano ottomano Selim I la Palestina era passata sotto il controllo di Istanbul e la chiesa greca ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] aver sposato, con rito musulmano, una ragazza indigena catturata nel corso di una strage compiuta ai danni dei Mamelucchi, durante la quale il F. rimase accidentalmente ferito, e dopo aver partecipato alla sfortunata spedizione contro i Wahhabiti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] orientale erano stati infatti profondamente alterati con la definitiva distruzione del Regno di Gerusalemme ad opera dei mamelucchi egiziani. La caduta dello Stato fondato dai crociati aveva avuto ripercussioni negative anche sugli interessi di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] .
In quello stesso anno, i capitani del popolo genovesi emanarono un devetum (bando) sullo smercio di materiale bellico ai Mamelucchi. Deciso ad assecondare tali intenti, Martino diede avvio a una serie di operazioni volte a contrastare il fiorente ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Tommaso
Freddy Thiriet
Nacque attorno al 1267, terzo figlio di Marco II.
Non è affatto accertato che la famiglia Bondumier (anche Bondulmier), di recente aggregata al patriziato veneziano, [...] notizie del Bondumier. Si può supporre che sia morto vittima delle lotte accanite tra gli Armeni, i Mongoli e i Mamelucchi.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV): G. A. Capellari Vivaro, Campidoglio veneto, c ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] inglese (marzo-settembre), guidata dal generale A. Mackenzie Fraser, che tentò di spodestare il pascià appoggiandosi ai bey mamelucchi. Il D., sfuggendo ad un attentato, lasciò Alessandria, occupata dagli Inglesi, e raggiunse il Cairo, rianimando la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] (con Marco da Montelupone e tale Gaufridus Comittissae) a richiedere aiuti per il regno di Armenia, premuto dai Mamelucchi. Niccolò IV sollecitò la predicazione di una crociata, e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
mamelucco
s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza alla casta dei Mammalucchi (e detti...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...