• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Storia [40]
Arti visive [46]
Archeologia [40]
Biografie [22]
Geografia [13]
Asia [13]
Architettura e urbanistica [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Africa [7]
Religioni [7]

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] e il più imponente fondato in Egitto, e forse nell'intero mondo islamico, fu l'ospedale al-Manṣūrī, istituito dal sovrano mamelucco al-Manṣūr Qalāwūn (r. 1280-1290) nel quartiere di Bayn al-qasrayn, che fu completato in soli undici mesi nel 1284 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SORANZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Pietro Andrea Pelizza – Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] re di Cipro, che nell’ottobre del 1365 era sbarcato in Egitto (allora soggetto con la Siria al dominio dei Mamelucchi) con 10.000 uomini e si era impadronito di Alessandria, saccheggiandola in modo cruento, le reazioni del sultano al-Aschraf ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO

Il khanato dell’Orda d’oro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] con il sultanato dell’Egitto e della Siria, cui l’Orda d’oro fornisce schiavi-guerrieri d’élite, i famosi mamelucchi. Infine, favoriscono ugualmente la libera circolazione dei mercanti, dei corrieri di posta a cavallo (yam) e degli ambasciatori, e si ... Leggi Tutto

JACOPO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Verona Gabriella Bartolini Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] dei paesi che attraversa e dedica un capitolo (pp. 89-92) all'assetto geografico e amministrativo dello Stato mamelucco. Attivo raccoglitore di reliquie, J., appena può, stacca pietre con strumenti che si è appositamente portato dietro, raccontando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANʼAʼ

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢAN'Ā' (A. T., 91) Elio MIGLIORINI Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI ' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] invitò il ṭāhirida ‛Amir ibn ‛Abd al-Wahhāb a riconoscere la sua sovranità, ed al rifiuto di costui si rivolse al sultano mamelucco di Egitto Qānsūh al-Ghūrī, le cui forze occuparono lo Yemen, mentre l'ultimo ṭāhirida di Ṣan‛ā', il predetto ‛Amir, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANʼAʼ (2)
Mostra Tutti

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] la capitale di un impero cristiano assurge al rango di ‘campione dei ghazi’; è però solo con la conquista del sultanato mamelucco sotto Selim I (1517) e con il conseguente arrivo a Istanbul di reliquie islamiche – ma anche cristiane – che il sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e il 1270 quando, dopo che gli eserciti ilkhanidi ebbero conquistato la regione, essa divenne teatro dei conflitti tra Mamelucchi e Ilkhanidi. Il sito non fu abbandonato che alla fine del XIV secolo. Gli scavi di Goell consistettero essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VARTHEMA, Ludovico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARTHEMA, Ludovico Carla Forti de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte. Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] e vi compì i riti dovuti. Qui Yunus, con l’aiuto di un mercante che lo nascose in casa sua, lasciò la scorta mamelucca con cui avrebbe dovuto tornare a Damasco e raggiunse invece Zida (Jeddah) da cui si imbarcò per Aden. Qui, sospettato di essere una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIETRO AMAT DI SAN FILIPPO – JOSEPH-FRANÇOIS LAFITAU – CAPO DI BUONA SPERANZA – RICHARD FRANCIS BURTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARTHEMA, Ludovico de (2)
Mostra Tutti

CASTELLI CROCIATI

Federiciana (2005)

CASTELLI CROCIATI GGiovanni Coppola All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] per i Cavalieri teutonici, ebbe vita breve poiché di lì a poco, nel giugno del 1271, fu facilmente conquistata dal sultano mamelucco Baybars, insieme al Castrum Regis e al castello di Jiddin. Ai Cavalieri fu così concesso di ritirarsi ad Acri. L ... Leggi Tutto

ZACCARIA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Benedetto Denise Bezzina – Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] che portò a Genova con molti prigionieri) ebbero come conseguenza un inasprimento delle relazioni tra Genova e il sultano mamelucco e la rappresaglia da parte di costui (cattura dei mercanti genovesi che si trovavano nel suo territorio e confisca ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO VII D’ANTIOCHIA – BATTAGLIA DELLA MELORIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIUDICATO DI CAGLIARI – REGNO DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
mamelucco
mamelucco s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza alla casta dei Mammalucchi (e detti...
mammalucco
mammalucco (o mamelucco o mammelucco) s. m. [dall’arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»] (pl. -chi). – 1. Nome con cui furono chiamati gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente formate da un corpo di schiavi convertiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali