Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (sec. 13º); regnò dal 1279 al 1290, anno in cui morì. Combatté vittoriosamente i varî pretendenti al sultanato e condusse campagne militari contro i Mongoli, che avevano [...] diplomatiche con varî sovrani d'Europa. A Q. si debbono le costruzioni e i monumenti più importanti del periodo mamelucco: restaurò le cittadelle di Aleppo, Baalbek e Damasco; al Cairo fece costruire un grande ospedale (al-bīmāristān al-Manṣūrī ...
Leggi Tutto
Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1260); il suo breve regno (1259-60) è celebre poiché venne respinta dal Mediterraneo l'imminente minaccia mongola, con la vittoria a ῾Ain Giālūt in Siria sull'esercito di [...] Hūlāgū (sett. 1260). Poco dopo, Q. fu assassinato dal suo generale Baibars, che gli successe ...
Leggi Tutto
Sultano mamelucco d'Egitto (m. 1516); regnò dal 1501 al 1516. Mandò una flotta contro i Portoghesi stabilitisi in India, dove riportò dapprima una vittoria navale (1508) a cui però seguirono una pesante [...] e il conseguente ritiro dall'Oceano Indiano. Quando (1516) il sultano ottomano Selīm si affacciò dall'Anatolia ai confini di Siria, al-Ghūrī lo affrontò presso Aleppo. La battaglia fu però perduta dai Mamelucchi e al-Ghūrī trovò la morte sul campo. ...
Leggi Tutto
Sultano mamelucco d'Egitto e Siria (1468-95). Il suo regno trascorse in lunghe lotte con gli Ottomani, con cui infine (1491) concluse una pace. In politica interna, le somme considerevoli spese per spedizioni [...] militari e nuove costruzioni lasciarono irrimediabilmente impoverite le casse del regno. La sua moschea funeraria al Cairo è tuttora una delle più pregevoli artisticamente e delle meglio conservate nel gruppo delle "Tombe dei Mamelucchi". ...
Leggi Tutto
Qa'itbay
Qa’itbay
Sultano mamelucco della linea circassa (n. 1416 ca.-m. 1498). Condotto come schiavo al sultano Barsbay, fu liberato dal figlio di questi, Jaqmaq, e iniziò ad ascendere tutti i ranghi [...] della gerarchia militare fino a diventare sultano nel 1468. Durante il suo regno, notevole per stabilità politica e prosperità economica, Q., noto come patrono delle arti e dell’architettura, consolidò ...
Leggi Tutto
Mujahid
Sovrano musulmano andaluso (m. 1044) dell’età cd. dei , nel sec. 11°. Mamelucco di origine europea, ufficiale nell’esercito di , prese il potere a Denia intorno al 1010, dopo la caduta del califfato [...] andaluso, e ne fece, con le Baleari e Tortosa, uno dei regni principali del periodo. M. è presente nelle fonti europee medievali (come Mogettus, Mogetus, it. Mugétto), per le sue scorrerie lungo le coste ...
Leggi Tutto
Storico arabo egiziano di origine turca (n. Il Cairo 1411 - m. 1469). La sua opera principale è una storia d'Egitto (an-Nugiūm az-zāhira "Le stelle fulgenti"), dalla conquista araba al 1453, importante [...] specialmente per il periodo mamelucco; scrisse anche un dizionario biografico (al-Manhal aṣ-ṣāfī) che completa quelli di Ibn Khallikān e aṣ-Ṣafadī. ...
Leggi Tutto
Abu al-Fida'
Abu al-Fida’
Storico e geografo arabo (Damasco 1273-Hamah 1331). Discendente dal ramo siriano della dinastia ayyubide, entrò nel favore del sultano mamelucco al-Malik al-Nasir, che lo nominò [...] governatore di Hamah. Fu autore di una storia universale assai apprezzata, Compendio di storia dell’umanità, e di una geografia generale, Geografia dei paesi ...
Leggi Tutto
mamelucco
s. m. (pl. -chi). – Variante di mammalucco, in uso soprattutto come nome di antichi tappeti egiziani, prodotti nei secoli 15° e 16° in manifatture della corte ottomana, appartenute in precedenza alla casta dei Mammalucchi (e detti...
mammalucco
(o mamelucco o mammelucco) s. m. [dall’arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»] (pl. -chi). – 1. Nome con cui furono chiamati gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente formate da un corpo di schiavi convertiti...