ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] dio italico Mars (v. Marte). Ricordiamo ancora, nel III sec. a. C., la testa laureata di A. giovanile sulle monete dei Mamertini a Messana, sulle monete di Lipara, ove il dio compare anche barbato e armato e sulle monete di Siracusa posteriori al 212 ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] nello stretto. Altre perdite il suo esercito toccò, dopo sbarcato, ad opera dei Campani di Reggio e dei loro alleati, i Mamertini. Tuttavia egli riuscì a disimpegnarsi, a ricuperare Locri che durante la sua assenza era venuta in potere del nemico e a ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] splendore di Gela. Vive però momenti difficili sotto Agatocle (317-311); sta per soccombere sotto i colpi dei Mamertini e viene distrutta definitivamente dal tiranno Finzia che trasporta la popolazione sul M. Eknomos, dove fonda una nuova città ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tre stati: il regno siracusano, che comprendeva Catania e Taormina assieme alla parte più meridionale dell'isola; il dominio dei Mamertini, includente i territori di Messina e di Tindari; e infine la parte restante dell'isola - la più vasta - sotto ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] una alleanza tra Siracusa e Cartagine in seguito all'occupazione della rocca messinese fatta dai Romani, divenuti alleati dei Mamertini. Egli e Gerone si recarono a Messina, ma, essendosi Gerone allontanato, A. fu battuto dai Romani. Nel 261 egli ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , i Bretti e i Lucani, che assalirono le colonie greche o si inserirono prepotentemente nelle loro compagini sociali. I Campani Mamertini, devoti al dio osco della guerra, Mamers, sconfissero Cuma nel 421 a.C. e assunsero posti di potere a Napoli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] 'altra posizione geotopografica privilegiata, dove era sorta l'antica colonia greca di Gela (distrutta nel 285 a.C. dai Mamertini) e successivamente un casale. Intorno al 1233 il sovrano svevo fa costruire le mura con torri, usando materiali ricavati ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] 'autore con una medaglia di oro di "gran modulo". Nel 1868 ebbe inizio la collaborazione con J.H. Parker impegnato nell'esplorazione del carcere Mamertino e dell'area compresa fra S. Balbina e S. Saba; e il G. ne trasse subito una memoria sul Carcere ...
Leggi Tutto
Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] l’VIII secolo una forte presenza greca, accompagnata da insediamenti punici e da altri sporadici, come quello dei Mamertini Italici a Messina (Zánklē «falce», dalla forma dell’insenatura portuale), mentre le stirpi autoctone o primarie si dividono ...
Leggi Tutto
SANNITI
Giacomo Devoto
. Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] ; in questo quindi non si distinguono i Sanniti da tutti gli altri popoli della famiglia, dai Sabelli fino ai Mamertini di Messina. Sarebbe viceversa interessante sapere se esistevano magistrature con sovranità estesa oltre la città, e se si trattava ...
Leggi Tutto
mamertino
agg. e s. m. [dal lat. Mamertinus, der. di Mamers -ertis, Mamerte]. – 1. Propriam., relativo a Mamerte, nome osco del dio della guerra corrispondente al dio Marte dei Latini. In epoca romana fu chiamata città m. (lat. Mamertina civitas)...
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...