• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [37]
Biologia [39]
Biografie [22]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [13]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [10]

paclitaxel

Dizionario di Medicina (2010)

paclitaxel Farmaco antitumorale ad attività antimitotica. Agisce ostacolando la depolimerizzazione della tubulina e quindi stabilizzando i microtubuli, impedendo che il processo di divisione cellulare [...] l’effetto del farmaco si esplica principalmente verso queste ultime. Il p. è indicato nel trattamento del cancro dell’ovaio, della mammella, del polmone non a piccole cellule, e nel sarcoma di Kaposi associato all’AIDS. Il p. è inoltre utilizzato nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – DIVISIONE CELLULARE – STENOSI – POLMONE – CANCRO

tumori cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)

tumori cerebrali Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] che il cervello è una sede frequente di tumori secondari (metastasi) a partenza prevalentemente dal polmone e dalla mammella. Peculiarità dei tumori cerebrali I t. c. hanno caratteristiche peculiari che li differenziano da quelli in altre parti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ATTIVITÀ MITOTICA – OLIGODENDROGLIOMI

calcitriolo

Dizionario di Medicina (2010)

calcitriolo Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] l’ormone tiroideo T3. I recettori per il c. sono presenti a vari livelli (sistema nervoso centrale, gonadi, mammella, pancreas, timo, sistema linfatico e monocitico-macrofagico), oltre che in organi e apparati specifici per l’azione della vitamina ... Leggi Tutto

mieloftisi

Dizionario di Medicina (2010)

mieloftisi Distruzione di alcuni o di tutti gli elementi del midollo osseo, che sono sostituiti da elementi cellulari estranei al midollo. Si osserva nelle infiltrazioni neoplastiche (e in questo caso [...] granulomatosi (soprattutto tubercolari). I tumori responsabili di m. sono: leucemie, linfomi, mielomi, metastasi di carcinomi della mammella, dello stomaco, della prostata, dei polmoni, della tiroide. L’anemia grave, detta mieloftisica, è sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mieloftisi (1)
Mostra Tutti

galattofori, dotti

Enciclopedia on line

Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo. Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, a superficie liscia, talora lobata, che fa corpo con la mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi e richiedere un intervento chirurgico. Galattoforite Infiammazione dei dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – MASTITE

Li, Fredrick Pei

Dizionario di Medicina (2010)

Li, Fredrick Pei Medico cinese naturalizzato statunitense (n. Canton 1940). Prof. di epidemiologia clinica dei tumori presso la Harvard school of public health, prof. di medicina alla Harvard medical [...] da un alto rischio di sviluppare una serie di neoplasie come sarcomi, tumori del cervello, carcinomi della mammella e del surrene. La patogenesi è imputabile all’inattivazione del gene oncosoppressore TP53 (localizzato sul braccio corto ... Leggi Tutto

siliconi

Enciclopedia on line

siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] , i s. di consistenza rigida o gommosa, dotati di grande inerzia nei confronti dei tessuti viventi e repellenza all’acqua, hanno trovato impiego per sostituire o correggere strutture ossee, cartilaginee e formazioni molli, in particolare la mammella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI INSATURI – CHIRURGIA PLASTICA – MATERIE PLASTICHE – GOMMA SILICONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siliconi (2)
Mostra Tutti

Lynch, Henry T.

Dizionario di Medicina (2010)

Lynch, Henry T. Medico statunitense (n. Lawrence, Massachusetts,1928). Preside e prof. (dal 1967) del dipartimento di medicina preventiva nella Creighton univ. di Omaha, Nebraska. Dal 1994 direttore [...] NonPolyposis Colorectal Cancer), nella quale si ha sviluppo di carcinoma del colon-retto associato a cancro dello stomaco, della mammella e dell’ovaio. I criteri diagnostici sono: insorgenza prima dei 50 anni, almeno tre parenti di primo grado ... Leggi Tutto

ingorgo

Enciclopedia on line

Chimica In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...] , come la distillazione, fatte avvenire in una colonna a riempimento. Medicina I. ghiandolare della mammella è l’improvvisa tumefazione della mammella allattante, che si presenta dura e dolente, senza altri segni infiammatori. Può avere origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA
TAGS: DISTILLAZIONE

NANNONI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNONI, Angelo Mario Donati Chirurgo, nato nel 1715 a Incisa di Valdarno, morto a Firenze nel 1790. Fu chirurgo nell'Ospedale di S. Maria Nuova. La sua fama è legata particolarmente all'avere caldamente [...] intenzione, ecc.; ciò che per l'epoca rappresentò un progresso notevolissimo. Scrisse: Trattato sopra le malattie delle mammelle, Firenze 1746; Trattato chirurgico sopra la semplicità del medicare i mali appartenenti alla chirurgia, Venezia 1764, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNONI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
Vocabolario
mammèlla
mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...
mammellare
mammellare agg. [der. di mammella]. – Forma meno tecnica di mammillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali