• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [37]
Biologia [39]
Biografie [22]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [13]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [10]

ampolla

Dizionario di Medicina (2010)

ampolla Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] tasche), le espansioni caratteristiche dell’organo che si alternano con le pieghe o creste semilunari; a. galattofora, nella mammella, la dilatazione che i dotti galattofori presentano poco prima della terminazione e nella quale si raccoglie il latte ... Leggi Tutto

polipo

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] mutazioni a carico di geni delle cellule germinali in individui con 2 forme frequenti di cancro, colon e mammella (➔ BRCA). La poliposi adenomatosa familiare (FAP, familial adenomatous polyposis) è una forma ereditaria di tumore, caratterizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENE ONCOSOPPRESSORE – TESSUTO EPITELIALE – CICLO CELLULARE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipo (2)
Mostra Tutti

Amazzoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Amazzoni Massimo Di Marco Un popolo di donne guerriere Il mito greco faceva discendere dal dio Ares le Amazzoni, un popolo di donne che, al comando di una regina, vivevano separate dagli uomini. Solo [...] Amazzone, un nome forse non greco, ma che in greco poteva essere interpretato con il significato di "donna senza mammella". Oltre ad Ares (Marte), il dio della guerra, le Amazzoni veneravano Artemide (Diana), la dea cacciatrice. Città importanti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BELLEROFONTE – ASIA MINORE – MATRIARCATO – PENTESILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni (2)
Mostra Tutti

LANGHANS, Theodor

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHANS, Theodor Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 28 settembre 1839 a Usingen (Nassau), morto a Berna il 22 ottobre 1915. Si laureò a Würzburg nel 1864, fino al 1867 fu assistente di F. [...] ; trasmissione della tubercolosi; glicogeno) e dell'anatomia patologica (malattia delle arterie, del rene, del testicolo, della mammella; linfosarcoma e cancro della trachea e dei bronchi; gozzo e cretinismo); il suo nome viene particolarmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHANS, Theodor (1)
Mostra Tutti

Busi, Aldo

Enciclopedia on line

Busi, Aldo Scrittore italiano (n. Montichiari 1948). Ha esordito con il romanzo Seminario sulla gioventù (1984), rivelando un’indole paradossale e provocatoria che è sembrata spesso debordare nella copiosissima produzione [...] coglioni per prenderlo nel culo (2006); Aah!  (2010); El especialista de Barcelona (2012), che nel 2013 gli è valso il Premio Mondello alla carriera; Vacche amiche (2015); L'altra mammella delle vacche amiche (2015); Le consapevolezze ultime (2018). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO MONDELLO – MONTICHIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busi, Aldo (1)
Mostra Tutti

ROSE, Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Edmund Mario Donati Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] , ottenne con questo mezzo, nell'era preantisettica, una forte diminuzione della mortalità nelle amputazioni, nell'estirpazione della mammella, nelle fratture complicate, ecc. Classiche le sue memorie sul tetano (1860, 1897); la posizione a capo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Edmund (1)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] che una donna che possieda anche solo uno di questi geni mutati ha l'80% di probabilità di sviluppare il cancro della mammella entro i settant'anni. Molte donne contraggono la malattia in età molto più precoce e, nel caso di uno di questi geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADIOLOGIA MEDICA Antonio Francone Francesco Scopinaro (v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139) La r.m. è una branca specialistica [...] per gli esami effettuati con fluoroscopia e con la digitalizzazione mediante fosfori fotostimolabili per gli esami statici (torace, mammella; fig. 2). La disponibilità di immagini digitali ha permesso la creazione di sistemi informatici di gestione ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] La statura varia dai 60 ai 70 cm. e il peso dai 30 ai 40 kg. nella femmina. Il maschio è più grande. Le mammelle sono molto ampie, globose, con capezzoli spesso diretti di lato. La produzione del latte è elevata giungendo fino ai 6 litri al giorno di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

HUGGINS, Charles Brenton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HUGGINS, Charles Brenton Claudio Massenti Chirurgo, nato a Halifax (Canada) il 22 settembre 1901. Conseguito il M.D. a Harvard nel 1924, ha svolto la maggior parte della sua attività di chirurgo nell'università [...] anni successivi H. affrontò il problema dell'ormono-dipendenza dei cancri della mammella e riuscì a dimostrare che tale condizione caratterizzava i cancri della mammella indotti nel ratto femmina dagl'idrocarburi cancerogeni (1959) e dalle radiazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – IDROCARBURI – METASTASI – ESTROGENI – FOSFATASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGGINS, Charles Brenton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
mammèlla
mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...
mammellare
mammellare agg. [der. di mammella]. – Forma meno tecnica di mammillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali