prolattina
Ormone proteico costituito da 198 amminoacidi con una sequenza simile alla somatotropina e all’ormone lattogeno placentare. La p. è secreta dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore [...] di molte citochine. Attivando tali recettori, la p. induce differenziazione e crescita delle cellule dei dotti e dei lobuli della mammella, ma in gravidanza la lattazione è inibita da livelli elevati di estrogeni e progesterone. Quando con il parto l ...
Leggi Tutto
gota
Ricorre solo nell'Inferno e nel Purgatorio (un esempio anche nel Fiore), in situazioni realistiche, e significa " guancia ".
Il tacersi di Caronte è rappresentato con il ‛ quetarsi ' delle sue lanose [...] Pg XXXI 40 scoppia da la propria gota / l'accusa del peccato, mentre perde ogni valore specifico in If XV 97: ‛ volgersi ' in su la gota / destra significa " volgersi a destra " (cfr. costrutti analoghi, con poppa e mammella, in If XII 97 e XVII 31). ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] differenziazione. Si localizza più frequentemente agli arti e al tronco; il fibroadenoma è un tumore benigno della mammella, costituito da cellule derivate dall’epitelio secernente e da abbondante tessuto connettivo di sostegno, ben delimitato dal ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] e di valutazione estremamente brevi. I suoi principali campi di applicazione riguardano lo studio dell'osso, del torace, della mammella e, grazie all'integrazione con specifici mezzi di contrasto somministrati per via orale o per via endovenosa, dell ...
Leggi Tutto
Medicina
In anatomia, nome dato ai segmenti più espansi di condotti di varia natura: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base del cervello, che raccoglie il sangue delle [...] o creste semilunari; a. galattofora, la dilatazione che i dotti galattofori presentano poco prima della terminazione e in cui nella mammella funzionante si raccoglie il latte tra una poppata e l’altra; a. membranacea, uno dei due sbocchi di ciascun ...
Leggi Tutto
stimolazione autocrina
Stefania Azzolini
Stimolazione di una cellula da parte di fattori prodotti dalla cellula stessa. Diversi tipi cellulari producono una serie di citochine, ossia fattori che consentono [...] , Epidermal growth factor receptor) nei tumori dello stomaco, del cervello e della mammella e del recettore HER2/neu (Human EGF receptor2) nei carcinomi della mammella e dello stomaco. Inoltre, le cellule tumorali possono modificare la struttura dell ...
Leggi Tutto
Veronesi, Umberto
Medico italiano (n. Milano 1925). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha indirizzato i propri studi in campo oncologico. Nel 1975 è divenuto direttore dell’Istituto nazionale [...] partic. alla cura del carcinoma mammario; ha introdotto l’intervento di quadrantectomia (asportazione solo di una parte di mammella) e ideato la tecnica del ‘linfonodo sentinella’ per accertare la presenza di cellule maligne. Impegnato anche su temi ...
Leggi Tutto
Intervento chirurgico di exeresi parziale di un organo: per es., r. gastrica (asportazione dei 2/3 o dei 3/4 dello stomaco), r. epatica (asportazione di un tratto più o meno esteso di fegato), r. tiroidea [...] sezione non rispettano l’architettonica dell’organo aggredito. R. cuneiforme Particolare tipo di r. di un organo parenchimatoso (mammella, fegato, pancreas ecc.) consistente nell’escissione di un tratto di tessuto a forma di cuneo. R. segmentaria (o ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Mario Donati
Chirurgo, nato a Porrona (Grosseto) il 14 novembre 1817, morto a S. Benedetto a Settimo presso Pisa il 4 agosto 1895. Si laureò in medicina a Firenze nel 1843; fu patriota [...] delle cisti ovariche, sull'amputazione della lingua con l'ansa galvanica, sulle malattie dell'apparecchio urinario, sull'epididimite e sui tumori del testicolo e dell'epididimo, su alcuni tumori della mammella, su una nefrectomia lombare, ecc. ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] formaggi, nella purga delle pelli di conceria, ecc.
Microflora mammaria. - Per lungo tempo si è creduto che il latte delle mammelle sane fosse privo di microbî, e che esso fuoruscisse sterile o tutt'al più trascinando seco qualche germe inquinante i ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...