ROSARNO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Paese e comune della provincia di Reggio di Calabria. Il paese sorge a 61 m. s. m. presso la riva sinistra del Mesima su un residuo di terrazzo quaternario, [...] rende agevole il trasporto delle derrate.
Ecco le cifre che sintetizzano il lavoro: strade per circa 20 km.; nuove inalveazioni del Mammella, km. 9; canalizzazioni per 23 km.; sistemazioni di alvei per 16 km.; arginature di fiumi per circa 20 km. Il ...
Leggi Tutto
SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843)
Oscar De Beaux
Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] i piedi, un paio di minute ghiandole inguinali, un campo ghiandolare con ciuffi pelosi sul davanti del carpo. La mammella ha quattro capezzoli. Il rivestimento peloso è, specialmente nell'inverno, abbondante, fittissimo e lanoso.
La saiga è un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] muraria primitiva si trova in corrispondenza della Porta Flumentana della cinta serviana). Un’altra ipotesi invoca il nome Rūma, propr. «mammella», dato in antico al Palatino (ma l’etimo di questo nome è incerto). All’inizio del 20° sec. (1904) W ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] , forse dovuti ai cromosomi un po' invecchiati della madre-gemella che al momento del prelievo delle cellule della mammella aveva 6 anni. Analisi dei terminali dei cromosomi (telomeri) avrebbero indicato una lunghezza leggermente ridotta rispetto ai ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie degli organi sessuali femminili. Ne vanno escluse quelle relative alla gravidanza, al parto e al puerperio, di pertinenza ostetrica [...] sono stati conseguiti soprattutto nel campo della lotta contro i tumori degli organi genitali femminili e della mammella: sia sul piano terapeutico sia su quello della diagnosi precoce e della prevenzione. Particolare importanza sociale hanno ...
Leggi Tutto
displasia
Fabrizio Mainiero
Proliferazione cellulare disordinata, principalmente a carico dei tessuti epiteliali. Le cellule che costituiscono un tessuto epiteliale esibiscono normalmente una precisa [...] ai raggi solari; (b) la displasia bronchiale, causata dal fumo di sigarette; (c) la displasia fibrocistica della mammella, attribuita ad alterazioni ormonali; e (d) quelle della cervice uterina, dello stomaco e dell’intestino, associate a situazioni ...
Leggi Tutto
MIXOMA (dal gr. μύξα "muco")
Gaetano Fichera
Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] dal periostio, dal tessuto sottosieroso e sottomucoso, dal midollo osseo, dal rene, dal testicolo, come pure dalla mammella dove, per i rapporti con l'elemento ghiandolare adenomatoso, prende il nome di mixoma intracanalicolare. Ha sviluppo espansivo ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] si fa in media dopo 12-18, al massimo 24 ore (se il parto è stato laborioso) dalla nascita, anche a mammelle apparentemente asciutte; e la tecnica dell'allattamento è più difficile nei primi giorni, sia perché la madre è spesso inesperta e costretta ...
Leggi Tutto
TANSINI, Iginio
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lodi il 16 novembre 1855. Laureato a Pavia nel 1878, fu dapprima assistente della Clinica chirurgica di Pavia, poi direttore e chirurgo primario dell'Ospedale [...] del sangue portale con l'innesto diretto della vena porta nella cava (1902); un processo nuovo di amputazione della mammella per cancro (1906); un processo operativo per la cura dello stomaco a clessidra (1922); la cauterizzazione del moncone ...
Leggi Tutto
bagnare
Freya Anceschi
. Nel significato comune in Pg III 130 Or le [ossa] bagna la pioggia. Si trova spesso riferito al pianto e alle lagrime, sia che questi siano il soggetto del verbo, come in If [...] espressione fraseologica ‛ b. la lingua ' (Pd XXXIII 108) è riferita a un lattante che bagni ancor la lingua a la mammella.
Della forma riflessiva ‛ bagnarsi ', " fare il bagno ", " immergersi ", Si ha un esempio in If XXXIII 156 un tal... / in anima ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...