ROTH, Philip Milton
Elèna Mortara Di Veroli
Scrittore e saggista statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 19 marzo 1933. Cresciuto in una famiglia ebraica della piccola borghesia, fu studente brillante; [...] breast (1972; trad. it., 1973), in cui viene raccontata la trasformazione di un giovane professore di letteratura comparata in mammella, surreale variazione sul tema de La metamorfosi di Kafka. Nel 1973 esce The great American novel (trad. it., 1982 ...
Leggi Tutto
Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nicomaco, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta dai moderni, oltre alla sua, anche l'esistenza di [...] sfondo rappresentante la presa di una città, spiccava il gruppo di una madre ferita a morte col figliolino che afferra la mammella, mentre ella sembra accorgersi e temere che, esausto il latte, egli possa bere del sangue (il quadro è descritto anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] degli organi endocrini entrò a far parte del trattamento di altre malattie, come, per esempio, il cancro della mammella e della prostata, o la calcolosi renale causata dall'iperparatiroidismo, illustrando così un concetto di malattia più metabolico ...
Leggi Tutto
epidemiologia
Branca della medicina che studia il ritmo con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L’e. costituisce la base per una razionale profilassi. [...] che in patria si ammalano più frequentemente di tumori maligni dello stomaco, piuttosto che di tumori maligni della mammella, della prostata e dell’intestino crasso, quando emigrano negli USA modificano ed invertono questa loro tendenza; analogamente ...
Leggi Tutto
biomarcatore
Stefania Azzolini
Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] sangue di elevati livelli di tale fattore è indicativa di un rischio quattro volte più alto di sviluppare un tumore alla mammella, al colon e alla prostata. In questo contesto, utilizzare farmaci in grado di diminuire i livelli di tale indicatore nel ...
Leggi Tutto
fante
In Pg XXV 61 Ma come d'animal divegna fante, / non vedi tu ancor, f. ha chiaramente il valore di " parlante " (dal latino fans, participio di fari, " parlare "; v. FARE, p. 803), cioè particolarmente [...] 1924] 159-160).
Indica un bimbo in tenerissima età in Pd XXXIII 107 un fante / che bagni ancor la lingua a la mammella. In questo senso sono frequenti le forme col diminutivo, sempre legate al rapporto figlio-mamma o balia: Non è fantin che sì sùbito ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] VEGF o i suoi recettori sono stati recentemente approvati per la terapia dei tumori del colon-retto, del polmone, della mammella e del rene, nella maggior parte dei casi in associazione a farmaci chemioterapici. Bevacizumab è un anticorpo monoclonale ...
Leggi Tutto
ARISTEIDES (᾿Αρισέιδης Aristīdes)
F. Magi
2°. - Celebrato pittore tebano, forse figlio di Nikomachos, sulla cui genealogia e cronologia si mostra confusa la tradizione antica, tanto che è stata supposta [...] rappresentante la presa di una città, spiccava il gruppo di una madre ferita a morte col figliolino che afferra la mammella, mentre ella sembra accorgersene e temere che, esausto il latte, egli possa bere del sangue (il quadro è descritto anche ...
Leggi Tutto
anticorpo monoclonale
Massimo Breccia
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] l’anti-HER-2/neu (prodotto del gene c-erb2, Trastuzumab) sono utilizzati nella terapia contro il tumore della mammella. Altri esempi si hanno nel campo delle patologie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, in cui l’anticorpo monoclonale anti-TNF ...
Leggi Tutto
qualità della vita
Valutazione su scala semiparametrica del benessere fisico, psichico e sociale, eseguita generalmente allo scopo di interpretare la risposta a una terapia o valutare, sulla scorta dell’aspettativa [...] sono prive di valore se condotte in determinate fasce di età. Un esempio è lo screening per i tumori della mammella, che è ritenuto inefficace se non addirittura potenzialmente dannoso per le donne più giovani. Rimane comunque controversa l’ipotesi ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...