filamento intermedio
Stefania Azzolini
Fibra del citoscheletro di 10 nm di diametro, probabilmente presente soltanto nelle cellule degli organismi pluricellulari. L’organizzazione dei filamenti intermedi, [...] i filamenti intermedi è utile anche per la diagnosi e il trattamento dei tumori. Le cellule dei tumori maligni della mammella, per es., contengono cheratina e ciò fa supporre che queste cellule tumorali si originino da tessuto epiteliale e non ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] fra le cui conquiste particolare interesse riveste la ipofisectomia per il trattamento delle metastasi di carcinomi della mammella e della prostata.
Epilessia. - Per molti anni erano state considerate passibili di trattamento chirurgico solo le forme ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] consente l'acquisizione di immagini a elevata risoluzione spaziale, quindi altamente rappresentative delle caratteristiche strutturali della mammella. Grazie all'ampio campo di vista che si può utilizzare la RM fornisce immagini che comprendono ...
Leggi Tutto
braccio
Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo [...] origine da tutti i tessuti del b. (nevi, melanosarcoma, epitelioma melanotico, angioma, lipoma, sarcoma, osteoma, osteosarcoma, mieloma, ecc.). I tumori metastatici prediligono l’osso e originano per lo più dalla mammella, dalla prostata, dall’utero. ...
Leggi Tutto
SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum)
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] e i tendini, le ossa e le articolazioni, il polmone, il rene, i genitali maschili e femminili e la mammella. Sono abbastanza frequenti le localizzazioni multiple e anche le disseminazioni in forma di setticemia.
Il granuloma sporotricosico può ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] un'importanza vitale per la prole, che in assenza di ossitocina nella madre non può ottenere latte succhiando la mammella e muore per denutrizione. Gli stimoli che producono liberazione di ossitocina durante l'allattamento e la mungitura sono stimoli ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] un allele di p53 è mutato nella sindrome di Li-Fraumeni, una rara forma di cancro familiare che provoca tumori della mammella e del cervello e aumenta anche la probabilità di sviluppare tumori in altre sedi se l’allele subisce una seconda mutazione ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] differenze in termini di sopravvivenza sono infatti state descritte per i tumori che hanno una prognosi migliore, come quelli della mammella, del corpo dell'utero, della vescica e del colon. La minor sopravvivenza può essere dovuta sia al fatto che ...
Leggi Tutto
scendere [i singol. cong. imperf. scendesse; partic. pass. sciesa, nel Fiore]
Alessandro Niccoli
È verbo di uso limitato in pratica alla Commedia (tre soli esempi nel Convivio, uno nelle Rime e nel [...] scende per sì fatte scale. Con esplicita menzione della direzione del moto o della destinazione: XVII 31 scendemmo a la destra mammella; VII 16 scendemmo ne la quarta lacca; XXIII 32. In tre esempi ha costrutto transitivo: VII 6 [Pluto] non ci torrà ...
Leggi Tutto
genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] e tessuti non-neoplastici in diversi tumori, tra cui il carcinoma della mammella, del polmone e della prostata e il melanoma. Nell’ambito del carcinoma della mammella ha permesso anche di distinguere i diversi sottotipi istologici e di identificare ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...