encefalomielite
Bruno Giometto
Encefalomieliti autoimmuni
Gruppo eterogeneo di malattie conseguenti a un danno immunomediato dell’encefalo contro antigeni localizzati in prevalenza nei neuroni. Storicamente, [...] i movimenti) nell’arco di poche settimane. Si riscontra in pazienti di sesso femminile con tumori dell’ovaio e della mammella. In circolo vi è un autoanticorpo denominato anti-Yo e diretto specificamente contro antigeni delle cellule di Purkinje, che ...
Leggi Tutto
HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] in questo senso è una statuetta d'osso al British Museum, che rappresenta una donna con un lungo abito, dai quale esce la mammella sinistra, e che porta dietro le spalle un bambino che le si aggrappa. Il braccio destro è steso in basso, ma staccato ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] sopraggiunge anche Agdistis, irata e gelosa, e infonde in tutti i convitati il suo furore selvaggio; la sposa si taglia le mammelle, Attis, gettatosi sotto un pino, si evira, e consacra i suoi genitali ad Agdistis: quindi muore. Ma dal sangue nascono ...
Leggi Tutto
iperbole
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'esagerazione di un concetto, per cui la parola o la locuzione propria sono sostituite da altre che ne accrescono o ne diminuiscono il senso, [...] più corta mia favella, / pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante / che bagni ancor la lingua a la mammella), pur alludendo all'effettiva incapacità della lingua del poeta, tradisce l'intenzione iperbolica. Frequentemente l'i. assume la forma della ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] è una terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi della prostata, della mammella, dell’ovaio ecc. Può contemplare anche l’asportazione di una ghiandola e. (orchiectomia nel cancro della prostata). ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] organi luminosi, e gli organi sensoriali cutanei. Si considerano come organi cutanei anche le mammelle, ma esse vengono di regola illustrate a parte (v. mammella). Gli organi sensoriali sono illustrati a cute, XII, p. 193 seg.
Ghiandole. - I Cordati ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] significativi hanno riguardato i punti a e c; per quanto riguarda il punto a, il 20-25% dei tumori della mammella sovraesprime alcuni recettori per il Fattore di Crescita dell'Epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor Receptor), chiamati ERB2 o Neu ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] varie forme di adozione, mediante riti diversi, che vanno dalla simulazione dell'allattamento (onde il nome di "figli della mammella" in quelli adottati in tale maniera), al finto parto.
Come esistono riti e cerimonie per creare rapporti di parentela ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] . Un recente studio olandese effettuato su un campione di donne (tra 35 e 68 anni di età) a rischio di cancro della mammella (stimato in ca. 25÷50%) da mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2 che, essendo risultate positive al test, si erano sottoposte a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] è ancora più evidente se si considerano le donne che sono ad alto rischio di cardiopatia ischemica o di cancro della mammella per altri motivi. Tale conclusione vale per i trattamenti prolungati, non per quelli di breve durata volti a ridurre i ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...