Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] estrogeni sul tessuto osseo e sull'apparato cardiovascolare, senza esercitare alcuna azione indesiderata sull'utero e sulla mammella.
Tra i farmaci maggiormente impiegati ed efficaci nel trattamento dell'osteoporosi vi sono, attualmente, anche i ...
Leggi Tutto
invidia
Sentimento penoso, spesso incontrollabile, di diversa intensità ed espressione, che oscilla dalla semplice ostilità e malevolenza sino all’avversione più violenta e distruttiva verso chi possiede [...] linguaggio kleiniano le espressioni «seno buono» e «seno cattivo» non sono utilizzate per indicare semplicemente la mammella e l’esperienza concreta dell’allattamento, ma per definire metaforicamente le esperienze psicofisiche ed emotive connesse al ...
Leggi Tutto
ASSON, Michelangelo
Loris Premuda
Nacque a Veronail 21 giugno 1802 e studiò medicina e chirurgia a Pavia e a Padova. Rientrato a Verona, vi si trattenne per qualche anno; nel 1831 si trasferì a Venezia, [...] caso di "suicidio tentato per varie ferite" (Venezia 1834), sul colera (Milano e Padova 1836), sull'adenolinfite della mammella (1846), sulla frattura del collo del femore (1855), sull'emia dell'intestino cieco (1859), sulla framboesia (1861), sull ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] latte, se la femmina era in piena lattazione, e dalla mammella si estrae un liquido simile al colostro. Se la mucca era asciutta, si nota invece l'inturgidimento della mammella, l'esantema forforaceo dalla vulva all'ano, talvolta una ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] -istiocitario. Però anche cellule ghiandolari, quali quelle del fegato, del pancreas, dei tubuli contorti dei reni, della mammella funzionante o di altra specie, come quelle della polpa splenica, possono essere sede di pigmento. Nella malaria si ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] , a maggiore incidenza nelle donne di alto livello socioeconomico. Numerosi studi hanno, infatti, associato il rischio di tumore della mammella con l’età del menarca, del primo parto e con il numero di gravidanze, fattori che sono diversamente ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] di craniorachischisi totale nell'uomo, ibid., XVI [1903], mem. XIV, pp. 9), di anomalie varie (Caso rarissimo di mammella soprannumeraria nella donna in vicinanza del ginocchio destro, in Monitore zool. ital., XIV [1903], pp. 128-132).
La teratologia ...
Leggi Tutto
screening genetico
screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] poliposi adenomatosa familiare, cancro gastrico familiare, sindrome di Gorlin, cancro ereditario dell’ovaio e della mammella, cancro colorettale non poliposico ereditario, melanoma familiare, sindrome di Li Fraumeni, cancro della prostata ereditario ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] ginec., XIII (1962), pp.439-45 5, in coll. con P. N. Siliquini; La terapiaradiochirurgica delle affezioni neoplastiche della mammella valutata nei suoi esiti, ibid., XIV (1963), pp. 15-22.
Il D. era inoltre dinamico organizzatore, e si ricorda ...
Leggi Tutto
alcol e alcolismo
Margherita Fronte
Usi e abusi di una sostanza molto antica
Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] e della circolazione del sangue, indebolisce le difese immunitarie e favorisce la comparsa di tumori del fegato, della mammella, della bocca e dello stomaco. Infine, nelle donne in gravidanza, anche quantità moderate di alcol possono danneggiare ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...