• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [37]
Biologia [39]
Biografie [22]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [13]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [10]

liponecrosi

Dizionario di Medicina (2010)

liponecrosi Necrosi del tessuto adiposo; le sue sedi più note sono: il tessuto adiposo parapancreatico, nei casi di pancreatite con ristagno di succo pancreatico; la mammella, per traumi; le ernie strozzate, [...] per il conseguente disturbo di circolo. Caratteristica la rapidità con cui si instaura ... Leggi Tutto

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] della cute, che possono essere trattati localmente con la sola chirurgia in circa il 95% dei casi, e di tumori iniziali della mammella chirurgicamente trattabili nel 90% dei casi, ne è un esempio. La resezione dei tumori del colon con un margine di 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di 1,8 e 3,3 volte. Come per il cancro della prostata, un ulteriore incremento del rischio di cancro della mammella si verificava se per uno dei parenti la malattia era stata diagnosticata in età precoce (trenta o quaranta anni). Queste scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] due parenti colpiti dalla malattia, di cui uno aveva ricevuto la diagnosi prima dei quarant'anni. Anche studi sul cancro ereditario della mammella hanno mostrato un aumento di rischio in individui con un parente di primo grado (1,8), o più d'uno (3,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

retromammario, spazio

Enciclopedia on line

Spazio virtuale, normalmente occupato da tessuto connettivo lasso e adiposo, situato tra la faccia profonda della ghiandola mammaria e il muscolo grande pettorale. Costituisce il piano di scorrimento della [...] mammella sul sottostante piano toracico. Si trasforma in una cavità reale per la formazione di ascessi e flemmoni r. (retromastiti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – FLEMMONI – MAMMELLA – ASCESSI

COLOSTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dice anche primo latte, o latte immaturo; è il prodotto di secrezione della mammella durante la gravidanza, dal terzo, quarto mese (colostro delle gravide) e subito dopo il parto, prima che la secrezione [...] del latte (colostro delle puerpere). Il latte riprende i caratteri del colostro quando viene sospeso l'allattamento o quando la mammella non è vuotata completamente. Nella gravidanza è un liquido alcalino con densità da 1040 a 1060, bianco-giallastro ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOCITI – ALBUMINA – LATTOSIO – POTASSIO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOSTRO (2)
Mostra Tutti

mitomicina

Dizionario di Medicina (2010)

mitomicina Farmaco antibiotico, provvisto anche di azione citostatica grazie alle proprietà alchilanti del DNA. La m. è utilizzata nella terapia dei tumori del tratto gastroenterico superiore e nel cancro [...] della mammella. ... Leggi Tutto

SEB (Surrogate endpoint biomaker)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SEB (Surrogate endpoint biomaker) Biomarcatore di efficacia di un’attività chemiopreventiva. L’identificazione di validi SEB permette di disegnare studi di prevenzione circoscritti e a breve termine. [...] potrebbero trarre benefici da agenti preventivi. Per es., la relazione tra polimorfismi metabolici e predisposizione al cancro della mammella è stato l’obiettivo di parecchie rivalutazioni recenti. Nei casi di cancro della prostata, i risultati delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

emangioma

Enciclopedia on line

Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente cutanea, [...] più raramente nello spessore degli organi (ossa, mammella, muscoli); o cavernoso, con struttura simile a quella degli organi erettili, di aspetto nodulare, a sede spesso epatica, talvolta splenica, vescicale, cutanea. Emangiomatosi è la sindrome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI CAPILLARI – CERVELLETTO – ENDOTELIO – ENCEFALO

emangioma

Dizionario di Medicina (2010)

emangioma Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente [...] cutanea, più raramente nello spessore degli organi (ossa, mammella, muscoli); o cavernoso, con struttura simile a quella degli organi erettili, di aspetto nodulare, a sede spesso epatica, talvolta splenica, vescicale, cutanea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
mammèlla
mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...
mammellare
mammellare agg. [der. di mammella]. – Forma meno tecnica di mammillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali