• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [137]
Patologia [37]
Biologia [39]
Biografie [22]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [13]
Anatomia [12]
Fisiologia umana [10]

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] precoce; a questo si aggiunga la diffusione della biopsia ecoguidata, mediante ago, dei noduli palpabili (della tiroide, mammella, prostata ecc.) o TC guidata in profondità (su immagini radiologiche polmonari, su aree sospette di organi ecc.). Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

COLESTEATOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Neoplasia epiteliale benigna, denominata anche tumore perlaceo, di origine e significato, a volte, controversi. È costituita da formazioni sferiche, frequentemente multiple, a carico, di solito, delle [...] meningi, del cervello, dell'orecchio interno, della mammella o delle vie urinarie; risulta da esili lamine concentriche, d'apparenza madreperlacea, racchiuse da una capsula; all'esame microscopico essa si riscontra dovuta a squame epidermiche, gocce ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI – NEOPLASIA – MENINGI – IPOFISI – SQUAME

galattocele

Dizionario di Medicina (2010)

galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola mammaria durante l’allattamento: è dovuto a restringimento o a ostruzione di qualche dotto galattoforo, con dilatazione [...] secondaria a monte dell’ostacolo. È una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, nel corpo della mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi (➔ mastite). ... Leggi Tutto

Halsted, William Stewart

Dizionario di Medicina (2010)

Halsted, William Stewart Chirurgo statunitense (New York 1852 - Baltimora 1922). Prof. di chirurgia al Johns Hopkins hospital di Baltimora (dal 1892), perfezionò le tecniche chirurgiche esistenti, tra [...] della colecisti e l’intervento di riparazione dell’ernia inguinale. Ideò l’intervento di mastectomia nel cancro della mammella e praticò l’anestesia tronculare, iniettando cocaina nei nervi periferici. Inoltre, introdusse l’uso di sottili guanti di ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA TRONCULARE – ERNIA INGUINALE – MASTECTOMIA – BALTIMORA – COLECISTI

ionografia

Dizionario di Medicina (2010)

ionografia Tecnica radiografica che si basa sull’uso di uno speciale sistema di rivelazione derivato dalla xerografia (tecnica usata nelle macchine fotocopiatrici). Si tratta di un sistema che consente [...] di ottenere immagini con risoluzione e sensibilità assai maggiori di quelle della normale radiografia fotografica; trova applicazione nello studio radiologico della mammella. ... Leggi Tutto

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] come ‘granarola’ (conciatrice di grano), morì nel 1887 per un tumore alla mammella. Il padre, militante repubblicano, era stato arrestato per motivi politici nel 1867 e rinchiuso nel carcere Clementino in via delle Terme. Successivamente aveva preso ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

RECLUS, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUS, Paul Luigi Torraca Chirurgo, fratello di Élisée (v.), nato a Orthez (Bassi Pirenei) il 7 marzo 1847, morto a Parigi il 29 luglio 1914. Studiò a Parigi, laureandosi nel 1876. Nel 1879 chirurgo [...] in Francia l'anestesia locale per infiltrazione. Si occupò della tubercolosi genitale maschile, dell'appendicite, delle malattie della mammella. Ideò un metodo per la creazione dell'ano artificiale iliaco. Il suo nome è legato alla malattia cistica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECLUS, Paul (1)
Mostra Tutti

medrossiprogesterone

Dizionario di Medicina (2010)

medrossiprogesterone Farmaco progestinico usato, in forma di acetato, per via orale nella terapia della menorrea secondaria, nelle metrorragie, nel trattamento dell’infertilità e nella minaccia di parto [...] anche nella sindrome premestruale con spiccati disordini del tono dell’umore. A dosi elevate e per via intramuscolare viene somministrato nel carcinoma della mammella ormono-sensibile e in quello dell’endometrio dopo terapia chirurgica o radiante. ... Leggi Tutto

vinblastina

Dizionario di Medicina (2010)

vinblastina Farmaco antineoplastico, alcaloide estratto da Vinca rosea, simile alla vincristina e dotato, come questa, di proprietà antitumorali. Agisce legandosi alla tubulina beta con conseguente inibizione [...] della formazione dei microtubuli e del fuso mitotico. La v. trova indicazione, per es., nel trattamento dei linfomi, del cancro del testicolo, del sarcoma di Kaposi, del cancro della mammella resistente ad altri farmaci antitumorali. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – FUSO MITOTICO – VINCRISTINA – ALCALOIDE – TESTICOLO

Sòtade

Enciclopedia on line

Fabbricante di ceramiche attiche a figure rosse (metà 5º sec. a.C.). La sua firma compare su sei vasi, ma solo due volte integra. Plasmò con eleganza vasi plastici, in forma di sfinge, di un pigmeo, di [...] un coccodrillo che addenta un nero, di astragalo; e introdusse un tipo di vaso, il mastòs, a forma di mammella. Da ricordare anche una tazza umbilicata (ora a Boston) con scanalature bianche e rosse e una cicala in rilievo sull'umbone, e altre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASTRAGALO – LONDRA – SFINGE – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
mammèlla
mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...
mammellare
mammellare agg. [der. di mammella]. – Forma meno tecnica di mammillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali