• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [340]
Fisiologia umana [10]
Medicina [137]
Patologia [37]
Biologia [39]
Biografie [22]
Zoologia [15]
Chirurgia [13]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [13]
Anatomia [12]

galattorrea

Enciclopedia on line

Produzione eccessiva di latte nella mammella funzionante, sì da provocare la fuoriuscita continua del liquido, anche al di fuori dell’atto della suzione. In patologia, secrezione di latte (anche minima) [...] in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini (per es., da tumori funzionanti: prolattinomi, neoplasie surrenaliche femminilizzanti del maschio ecc.) o sotto trattamento con farmaci che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PROLATTINA

galactobolico

Enciclopedia on line

In fisiologia, il peptide neuroipofisario che stimola la contrazione delle cellule mioepiteliali dei dotti galattofori della mammella, favorendo la fuoriuscita del latte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FISIOLOGIA – MAMMELLA – PEPTIDE

ossitocina

Enciclopedia on line

Ormone peptidico prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare e immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura uterina, [...] soprattutto alla fine della gravidanza, e determina la fuoriuscita di latte dalla mammella. La formula è molto simile a quella della vasopressina. L’o. favorisce le contrazioni della muscolatura uterina, ma solo dell’utero non gravido e al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: VASOPRESSINA – CISTIFELLEA – GRAVIDANZA – INTESTINO – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossitocina (1)
Mostra Tutti

galattofori, dotti

Enciclopedia on line

Piccoli canali escretori della ghiandola mammaria, dai cui lobi si dipartono per sboccare all’apice del capezzolo. Galattocele Raccolta di secreto latteo che si forma talora nello spessore della ghiandola [...] una tumefazione rotondeggiante, di volume variabile, a superficie liscia, talora lobata, che fa corpo con la mammella. Può essere sede di processi infiammatori e suppurativi e richiedere un intervento chirurgico. Galattoforite Infiammazione dei dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – INFIAMMAZIONE – MASTITE

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] deve intendersi (art. 15 r.d. 994/9 maggio 1929) «il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa della mammella di animali in buono stato di salute e di nutrizione». Con il termine l. si intende quello prodotto dalla vacca (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

Allattamento

Universo del Corpo (1999)

Allattamento Marcello Giovannini e Emilia De Rosa L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] delle labbra e della bocca tale da ricoprire l'intera areola mammaria, per assicurare un adeguato svuotamento della mammella e il riflesso di produzione conseguente al passaggio del latte dagli alveoli ai dotti. Le principali cause di insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOGLOBULINE – PESO MOLECOLARE – ENTEROBATTERI – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allattamento (4)
Mostra Tutti

Contraccezione

Universo del Corpo (1999)

Contraccezione Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] 'utero (portio). Alcuni dati epidemiologici indicano poi un modesto aumento di rischio d'insorgenza del tumore della mammella, rischio che peraltro diminuisce dopo la sospensione del farmaco. L'incidenza di colelitiasi appare aumentata nelle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANO SESSUALE MASCHILE – SINDROME PREMESTRUALE – FEEDBACK NEGATIVO – SISTEMA ORMONALE – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contraccezione (6)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] nei casi più gravi intracardiache – di adrenalina, in alcune forme di collasso circolatorio); nel trattamento di alcuni tumori maligni (testosterone contro i carcinomi della mammella e le loro metastasi; estrogeni nel carcinoma della prostata ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

Menopausa

Universo del Corpo (2000)

Menopausa Lucio Zichella Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] agli estrogeni con specifica azione sul tessuto osseo e nessun effetto su altri organi quali l'utero e la mammella. Aspetti psicologici di Carlamaria Del Miglio 1. Un nuovo adattamento La psicologia della menopausa riguarda tanto le manifestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLO STIMOLANTE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – MALATTIA CARDIOVASCOLARE – APPARATO GENITOURINARIO – INCONTINENZA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menopausa (3)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] riuscito a ottenere due pecore identiche per clonazione, cioè mediante trasferimento nucleare da una linea cellulare ricavata dalla mammella di una femmina di 6 anni. Questo risultato ha confermato un'ipotesi generalmente accettata, secondo la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
Vocabolario
mammèlla
mammella mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture funzionali atte all’assorbimento da...
mammellare
mammellare agg. [der. di mammella]. – Forma meno tecnica di mammillare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali