• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [2257]
Zoologia [803]
Medicina [522]
Biologia [504]
Sistematica e zoonimi [326]
Anatomia [188]
Patologia [141]
Biografie [159]
Chimica [107]
Temi generali [109]
Fisiologia umana [85]

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] , eccettuate l’Australia e l’Antartide, con la conseguenza di una amplia distribuzione delle stesse forme di Mammiferi. Nel Pliocene europeo si distinguono una fauna più antica (piacenziana e astiana), rappresentata da elementi sopravvissuti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

pelliccia

Enciclopedia on line

Il mantello pilifero dei Mammiferi vivi e la pelle dell’animale morto, trattata in modo da conservare il pelo con le sue caratteristiche di morbidezza e lucentezza. La p. dei Mammiferi è costituita da [...] una serie esterna di peli più lunghi, robusti e radi (giarra), e una serie interna di peli complessivamente più sottili e numerosi (lanugine o borra); in genere i peli sono inclinati in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: TOPO MUSCHIATO – VOLPE POLARE – ERMELLINO – MAMMIFERI – COLORANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelliccia (1)
Mostra Tutti

lofodonte

Enciclopedia on line

Tipo di dentatura dei Mammiferi, caratteristica specialmente dei Perissodattili, nella quale i tubercoli dei molari e premolari appaiono concresciuti a formare delle creste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – MAMMIFERI

stinco

Enciclopedia on line

stinco Nei Mammiferi quadrupedi, la parte degli arti compresa tra il ginocchio e la nocca: corrisponde alle ossa del metacarpo e del metatarso rispettivamente nell’arto anteriore e posteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: METATARSO – METACARPO – MAMMIFERI

girencefalia

Enciclopedia on line

Nei Mammiferi, condizione della superficie degli emisferi cerebrali: in una specie girencefala la corteccia cerebrale appare percorsa da solcature, scissure e salienze circonvolute, le cosiddette circonvoluzioni [...] cerebrali. Si contrappone alla lissencefalia (➔). Lo sviluppo della corteccia e il grado di g. hanno relazione positiva con la taglia grande e lo psichismo elevato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – MAMMIFERI

pseudoeterodonte

Enciclopedia on line

Dentatura omodonte dei Mammiferi, dei Rettili permo-triassici e dei Coccodrilli, in cui si manifesta la tendenza verso il differenziamento di tre forme di denti che, pur mostrando una radice semplice e [...] una corona conica come nella dentatura omodonte, si diversificano soprattutto per le dimensioni. Si parla in tal caso di denti pseudoincisivi, pseudocanini, pseudomolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – MAMMIFERI – RETTILI

molari

Enciclopedia on line

I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore [...] e inferiore; sono designati con il nome numerico di primo, secondo e terzo m., andando dall’avanti all’indietro; il terzo, che compare molto più tardi degli altri, si chiama anche dente del giudizio. Presentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MAMMIFERI – PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molari (1)
Mostra Tutti

Ruminanti

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Artiodattili che comprende Tragulidi, Moschidi, Cervidi, Giraffidi, Antilocapridi, Bovidi. Si conoscono fossili, con numerose famiglie estinte, fin dall’Eocene medio e forse dall’inferiore. [...] Caratteristica la dentatura: nella maggioranza dei R. mancano gli incisivi superiori; quelli inferiori, 3 per ogni lato, sono spatoliformi; mancano altresì i canini superiori, mentre quelli inferiori sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO CIECO – MICRORGANISMI – ARTIODATTILI – AMMINOACIDI – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruminanti (1)
Mostra Tutti

garretto

Enciclopedia on line

Regione dell’arto posteriore dei Mammiferi che ha come base scheletrica le ossa del tarso. Nel cavallo e nel bovino è frequente sede di malattie, quali lo spavenio, la corba, la giarda, il cappelletto, [...] i vesciconi tendinei e quelli articolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MAMMIFERI

semiplacenta

Enciclopedia on line

semiplacenta Tipo di placenta dei Mammiferi, nella quale, all’atto del secondamento, gli spazi contenenti il sangue materno non si aprono e restano intatti. Sono s. le placente per apposizione, che possono [...] essere diffuse (maiale, cavallo) e multiple (Ruminanti), rispettivamente epitelio-coriali e sindesmo-coriali. Fra il corion e la mucosa uterina vi è semplice contatto con perfetta integrità delle due membrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SECONDAMENTO – MAMMIFERI – CAVALLO – CORION – MAIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali