• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [2257]
Chimica [107]
Zoologia [803]
Medicina [522]
Biologia [504]
Sistematica e zoonimi [326]
Anatomia [188]
Patologia [141]
Biografie [159]
Temi generali [109]
Fisiologia umana [85]

emoglobina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb. Biologia Caratteristiche della molecola Nei Mammiferi [...] l’e. è una molecola con peso molecolare di circa 68.000, costituita (v. fig.) da 4 catene polipeptidiche uguali a due a due, due catene α e due catene β. A ciascuna catena dell’e. è legata una molecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – STRUTTURA TERZIARIA – METABOLISMO AEROBIO – ANEMIA FALCIFORME – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emoglobina (7)
Mostra Tutti

endopeptidasi

Enciclopedia on line

Denominazione (anche proteinasi) degli enzimi della classe delle idrolasi che idrolizzano i legami peptidici interni della catena polipeptidica. Sono e. gli enzimi proteolitici interessati ai processi [...] digestivi dei mammiferi: pepsina, rennina, tripsina, chimotripsina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA POLIPEPTIDICA – CHIMOTRIPSINA – MAMMIFERI – PEPSINA – ENZIMI

carbammico, acido

Enciclopedia on line

Monoammide dell’acido carbonico, NH2COOH. Non è noto allo stato libero ma soltanto sotto forma di sali ( carbammati) e di esteri presenti nel sangue e nell’urina dei Mammiferi (➔ uretani). I più noti carbammati [...] sono quelli d’ammonio e di potassio. Il primo, NH2COONH4, si forma dalla reazione fra anidride carbonica e ammoniaca; cristalli bianchi che in acqua si trasformano in bicarbonato d’ammonio, mentre riscaldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO CARBONICO – CARBAMMATI – AMMONIACA – POTASSIO

relassina

Enciclopedia on line

In biochimica e fisiologia, piccola proteina (peso molecolare 6000) prodotta dal corpo luteo; favorisce il rilassamento dei legamenti pelvici preparando il canale vaginale al parto in molte specie di Mammiferi. [...] La struttura della r. presenta notevole somiglianza con quella dell’insulina suggerendo una possibile evoluzione da un comune polipeptide ancestrale, simile alla proinsulina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: CORPO LUTEO – PROINSULINA – POLIPEPTIDE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA

gonadi

Enciclopedia on line

In biologia, ghiandole produttrici dei gameti, cioè il testicolo e l’ovario o strutture a questi equivalenti. La gonadotropina è l’ormone che stimola le g., secreto, nei Mammiferi, dall’ipofisi anteriore, [...] dalla placenta (gonadotropine corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi sono tre, identiche per i maschi e le femmine, ma con effetto che viene determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – CRIPTORCHIDISMO – PESO MOLECOLARE – LUTEOTROPINA – CORPO LUTEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonadi (2)
Mostra Tutti

squalene

Enciclopedia on line

squalene Idrocarburo triterpenico non saturo, con sei doppi legami isolati, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato dei Pesci Elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei Mammiferi; [...] liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua. È un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo ed è il precursore immediato del lanosterolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELASMOBRANCHI – TRITERPENICO – COLESTEROLO – IDROCARBURO – MAMMIFERI

emoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

emoglobina Pigmento respiratorio dei Vertebrati e di alcuni Invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina che nei Mammiferi [...] è una globulina. L’emoglobina è la componente principale dei globuli rossi. Essa ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni (nell’uomo una molecola di emoglobina lega quattro molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

lattosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] rapporto 2:3 tra le forme α e le forme β ed è detto pertanto anche zucchero di latte. Il l., la cui produzione è sotto il controllo ormonale, viene sintetizzato nella ghiandola mammaria dalla lattosiosintetasi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – GLICOPROTEINE – CARBOIDRATI – DISACCARIDE – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattosio (2)
Mostra Tutti

chetosteroidi

Enciclopedia on line

Composti organici a struttura steroidea e con funzione chetonica. Il termine 17-c. indica un gruppo di steroidi che si originano dal catabolismo degli ormoni sessuali e corticosurrenali. I principali [...] 17-c. isolati dalle urine dei mammiferi sono l’androsterone, l’eziocolanolone, il deidroepiandrosterone, l’epiandrosterone e l’estrone. Si formano nel fegato per ossidazione enzimatica del gruppo alcolico in C-17 delle sostanze di origine e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FUNZIONE CHETONICA – ACIDO GLUCURONICO – CATABOLISMO – OSSIDAZIONE – MAMMIFERI

ortofenolossidasi

Enciclopedia on line

Enzimi del gruppo delle monoossigenasi contenenti rame e appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi. A questo gruppo appartengono, per es., la fenolasi, la tirosinasi, la cresolasi. Le o. sono presenti [...] nei batteri e negli insetti, nelle piante, nel fegato e nella pelle dei mammiferi. La loro azione enzimatica consiste nell’ossidazione dei fenoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: OSSIDOREDUTTASI – OSSIDAZIONE – MAMMIFERI – BATTERI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali