PESCA (XXVI, p. 922)
Carlo Maria MALDURA
Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] è molto sviluppata all'estero e non mancano esempî di navi che, oltre ad essere attrezzate per la cattura di squali e mammiferi, lo sono anche per compiere a bordo tutte le lavorazioni fino ai prodotti finiti.
Un altro sottoprodotto è la colla di ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] hanno indicato l'esistenza di almeno 15 o 17 distinti loci dell'istocompatibilità. È verosimile supporre che, trattandosi sempre di Mammiferi, anche i Primati (e quindi pure l'uomo) abbiano un numero di loci dell'istocompatibilità simile a quello dei ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] tra 70 e 101 m, hanno evidenziato anche in questi soggetti fenomeni di adattamento del tutto simili a quelli descritti nei mammiferi e negli uccelli acquatici (Ferretti et al. 1991; Ferrigno et al. 1991; Grassi et al. 1994). Tuttavia l'esiguità della ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] Atti d. R. Accad. d. Lincei, mem. fis., s. 4, 1 (1884-1885), pp. 318-322; Sulla terminazione centrale del nervo ottico dei mammiferi, in Mem. d. R. Accad. d. scieizze d. Ist. di Bologna, s. 4, VII (1885), pp. 199-204; Intorno al ganglio ottico degli ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Le successive catture degli individui così marcati permettono di conoscere il percorso effettuato e il tempo impiegato. Per i Mammiferi terrestri di una certa mole vengono usati per la marcatura bottoni colorati di plastica applicati agli orecchi in ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] (in questi ultimi e nei Rettili le f. sono più di una). F. otturata Nel cinto pelvico dei Mammiferi, l’apertura delimitata dall’osso ischiatico e pubico attraverso cui passa il nervo otturatore, che innerva parte dei muscoli dell’arto; rappresenta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] dai premascellari, mascellari e dai nasali completamente fusi, quelle interne o coane fra palatini e vomere.
Nei Mammiferi è sorretta posteriormente dalle 2 lamine palatine, porzioni orizzontali delle due ossa palatine che delimitano le coane; le ...
Leggi Tutto
Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] mancano nelle Tartarughe, nei Coccodrilli e in alcuni Uccelli. In altri Uccelli la r. ossea è saldata con la tibia. Nei Mammiferi la r. ossea è in genere presente ed è preceduta da uno stadio cartilagineo. In alcuni Marsupiali è rappresentata da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Davis Green (1917-1964) e Harris, i quali avevano eseguito studi dettagliati di questo distretto su vari mammiferi. Essi furono i primi a suggerire che le funzioni adenoipofisarie potessero essere regolate dal sistema nervoso centrale "attraverso ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] in questo caso i due diversi tipi di tessuto risultano commisti; una disposizione simile si riscontra negli Uccelli. Nei Mammiferi è possibile individuare un organo compatto, con i due tessuti separati che formano una corteccia all'esterno, la quale ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...