• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [2257]
Patologia [141]
Zoologia [803]
Medicina [522]
Biologia [504]
Sistematica e zoonimi [326]
Anatomia [188]
Biografie [159]
Chimica [107]
Temi generali [109]
Fisiologia umana [85]

Polso

Universo del Corpo (2000)

Polso Rosadele Cicchetti; Red. Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, in particolare delle arterie, [...] ulnare all'estremità dell'ulna e un intermedio tra i due; all'estremità ulnare della fila prossimale, in molti Rettili e Mammiferi è presente un osso sesamoide, il pisiforme. La fila successiva dei carpali è costituita dai centrali, tre o quattro nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ARTICOLAZIONE A SELLA – PIANO PARASAGITTALE – COLONNA VERTEBRALE – VASI SANGUIGNI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polso (3)
Mostra Tutti

Lacrima

Universo del Corpo (2000)

Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] . Filogenesi e ontogenesi di Gabriella Argentin Le ghiandole lacrimali, presenti nei Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), mancano invece nei Pesci: l'ambiente di vita acquatico rende inutile la loro presenza. L'evoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – DISIDRATAZIONE – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacrima (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] attivamente. Il cloro corporeo totale è stato misurato con il metodo della diluizione del 82Br e del 38Cl in parecchie specie di Mammiferi, e si è calcolato che abbia una concentrazione media di circa 33 meq/kg di peso corporeo. Come per il sodio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Palpebra

Universo del Corpo (2000)

Palpebra Gabriella Argentin Red. Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] . È presente in tutti i grandi gruppi di Tetrapodi con poche eccezioni: manca nei serpenti, provvisti dell'occhiale e, tra i Mammiferi, nell'uomo e in molti Primati. Spesso è disposta all'angolo nasale e avanza sul globo oculare con un movimento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – SISTEMA MUSCOLARE – GHIANDOLE SEBACEE – DESERTO DEL GOBI – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palpebra (3)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] i giovani emettono segnali per richiedere il cibo: le larve delle api, molti nidiacei di Uccelli e cuccioli di Mammiferi. Un tipo di comunicazione che generalmente viene trasmesso dai genitori alla prole riguarda l’avvicinarsi di un predatore. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

palato

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere. Anatomia comparata Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] dai premascellari, mascellari e dai nasali completamente fusi, quelle interne o coane fra palatini e vomere. Nei Mammiferi è sorretta posteriormente dalle 2 lamine palatine, porzioni orizzontali delle due ossa palatine che delimitano le coane; le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – ISTMO DELLE FAUCI – ANATOMIA UMANA – CAVITÀ NASALI – OSSA PALATINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palato (2)
Mostra Tutti

Surrene

Universo del Corpo (2000)

Surrene Rosadele Cicchetti Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] in questo caso i due diversi tipi di tessuto risultano commisti; una disposizione simile si riscontra negli Uccelli. Nei Mammiferi è possibile individuare un organo compatto, con i due tessuti separati che formano una corteccia all'esterno, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRESSIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – ADENOSINTRIFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surrene (6)
Mostra Tutti

infiammazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

infiammazione Luisa Minghetti Il nostro organismo si difende dall'ambiente circostante L'infiammazione è un meccanismo di difesa con cui il nostro organismo cerca di proteggersi da traumi, ferite, scottature [...] (dolore e febbre), diviene necessario intervenire con l'utilizzo di farmaci. Tutti gli organismi, dai più semplici invertebrati ai mammiferi più evoluti come l'uomo, hanno sviluppato strategie di difesa. Gli organismi più semplici come i protozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiammazione (8)
Mostra Tutti

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] nei Vertebrati terrestri, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, è importante che il capo si muova indipendentemente; modificate per consentire una notevole libertà di movimento; nei Mammiferi si sviluppa una coppia di articolazioni tra l'osso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

Albino

Universo del Corpo (1999)

Albino Rosadele Cicchetti Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] , Uccelli, Anfibi), anche se in questi ultimi la depigmentazione non è sempre imputabile a mancanza di melanina. Tra i Mammiferi, oltre ai ceppi albini di topi, ratti, cavie e conigli utilizzati come materiale di laboratorio per ricerche scientifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACUTEZZA VISIVA – ETEROZIGOTE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
mammìfero
mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pélo
pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali