Anatomia
In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] d’ippocampo.
La commissura d’i., che connette le due omonime formazioni dei due lati del cervello, è nei Mammiferi, esclusi i Monotremi, posteriore e ventrale rispetto all’altra commissura, anteriore e dorsale (il corpo calloso).
In anatomia umana ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile [...] dell’orecchio esterno, sorretta da cartilagine e che può essere mossa in varie direzioni da muscoli (detta anche auricola); la p. ha particolare sviluppo nelle scimmie Cebidi.
Nei Pesci si hanno, in generale, ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli Uccelli e da questi può essere trasmessa all’Uomo e ad altri Mammiferi (ovini, bovini). Nell’Uomo ha generalmente [...] andamento benigno e si manifesta in diverse forme cliniche con una sintomatologia e un decorso che somigliano di volta in volta ai quadri dell’influenza, della polmonite e del tifo. La stessa specie Chlamydia ...
Leggi Tutto
Una delle tre porzioni in cui viene suddiviso l’osso temporale (detta anche piramide).
In anatomia comparata corrisponde all’osso petroso (o periotico) del cranio dei Mammiferi. ...
Leggi Tutto
Una delle ossa carpali della serie prossimale, e precisamente l’intermedio nello scheletro della regione del carpo (basipodio dell’arto anteriore) dei Vertebrati (Urodeli; alcuni Rettili; Mammiferi, uomo [...] compreso) ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Le successive catture degli individui così marcati permettono di conoscere il percorso effettuato e il tempo impiegato. Per i Mammiferi terrestri di una certa mole vengono usati per la marcatura bottoni colorati di plastica applicati agli orecchi in ...
Leggi Tutto
Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli [...] anche più grossi di lui. Le sue prede preferite sono i topi campagnoli, i conigli selvatici e le lepri.
In Sardegna vive M. nivalis boccamela ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] Messico e l’altopiano messicano, fino al Lago Nicaragua, la separa dalla regione neotropicale. La fauna di questa regione possiede, fra i Mammiferi, i bisonti, i Cervidi, i mufloni, i cavalli e i castori; anche gli orsi, i Mustelidi e i lupi sono per ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] è breve, e i neonati, partoriti in uno stadio precoce dello sviluppo, debbono completarlo nel marsupio materno. Nei Mammiferi Euteri o Placentati, le porzioni uterine dei dotti di Müller possono rimanere indipendenti o fondersi più o meno estesamente ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ritmi infradiani. l più comuni e i più studiati sono i ritmi infradiani associati con il ciclo estrale delle femmine dei mammiferi. Per esempio, le femmine dei criceti hanno un ciclo estrale di circa 4 giorni, mentre nelle femmine dei ratti la durata ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...