Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di [...] virus per l’Uomo sono particolarmente pericolosi fra gli animali domestici i cani, fra gli animali selvaggi i lupi e le volpi (r. silvestre). Il virus è presente nella saliva degli animali infetti ed è ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] pesci hanno pinne pettorali sviluppate, simili ad a., con le quali compiono balzi planati nell’aria.
Negli Insetti le a. (in genere 2 paia, spesso ridotte a 1 paio) rappresentano morfologicamente evaginazioni ...
Leggi Tutto
Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici.
B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur.
B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni.
B. [...] muschiato (Ovibos moschatus). Bovide che differisce notevolmente dai buoi per il muso peloso, la coda rudimentale, le corna larghe. È rivestito da un folto pelo scuro che arriva quasi ai piedi (v. fig.). ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] ospite, pena la morte rapida, questi piccoli insetti vivono perennemente aggrappati ai peli come acrobati alle funi. Combattuti dalla società moderna, i pidocchi rappresentano un’occasione di socializzazioneper ...
Leggi Tutto
scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] è caratterizzato da una cresta che lo percorre in lunghezza. Penne scapolari Lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e si dirigono verso la parte posteriore del tronco; nel loro insieme costituiscono ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Weissenfels 1861 - Berlino 1922), prof. nella univ. di Berlino; compì molti viaggi nel Mare Artico e (1894) nell'Indonesia; eseguì ricerche anatomiche e sistematiche su Anellidi, Celenterati, [...] Mammiferi marini; iniziò, con molti collaboratori, un grande trattato di zoologia. ...
Leggi Tutto
Femmina di Bovino, intersessuale e sterile, nata come gemello di un maschio (che invece ha sviluppo sessuale regolare). Il fenomeno si presenta anche nel maiale e in alcuni altri Mammiferi. La causa sembra [...] risiedere nelle anastomosi vascolari che si stabiliscono fra i due corion separati e nell’azione inibitoria di sostanze secrete dalla gonade del gemello di sesso maschile sul normale differenziamento degli ...
Leggi Tutto
tropibasico, cranio Quello dei Teleostei e dei Vertebrati Amnioti nello sviluppo del quale le trabecole si riuniscono anteriormente in una trabecola comune che si estende dorsalmente, tranne che nei Mammiferi, [...] a formare il setto interorbitale. In queste condizioni la finestra ipofisaria si riduce a una fossa ipofisaria in cui si allogano ipofisi e infundibolo. Si contrappone al cranio platibasico dei Pesci cartilaginei ...
Leggi Tutto
toporagni elefante
Giuseppe M. Carpaneto
Elefantini con i baffi
I Macroscelidei sembrano topolini con la proboscide e si possono vedere nelle foreste e nelle savane mentre attraversano le strade saltellando. [...] ogni specie predilige un certo tipo di ambiente e ha una propria dieta. In generale, però, si tratta di piccoli Mammiferi onnivori, che si nutrono di tutto ciò che trovano sul loro cammino, prevalentemente Insetti, Molluschi e vermi, ma anche bacche ...
Leggi Tutto
Una delle tre grandi divisioni zoogeografiche della Terra che, secondo R. Lydekker, comprende tutto il vecchio continente eurasiafrico più l’America Settentrionale e che, in base principalmente alla distribuzione [...] dei Mammiferi, è caratterizzata dalla mancanza di Marsupiali, di Monotremi e di Scimmie Platirrine. È anche detta reame artogeico e comprende le seguenti regioni: olartica, etiopica, malgascia, orientale e sonorana. ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...