Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] o nel midollo spinale. I processi di ristoro lenti, invece, occupano una parte molto maggiore della vita, almeno in molti Mammiferi e negli Uccelli: quasi un terzo della vita umana viene speso nel sonno. Un andamento nel tempo tanto differente deve ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] che va da 210 milioni di anni a 140 milioni di anni fa) di un villaggio presso Oxford. Ciò significava che i mammiferi, per quanto in forme primitive, avevano vissuto durante 'l'era dei rettili' e molto prima del Terziario, quando si riteneva che ...
Leggi Tutto
Osso del cranio dei Vertebrati (detto anche iugale). Fa parte dell’arcata esterna all’arcata quadrato-pterigoidea-palatina. Manca in tutte le forme viventi di Anfibi. Delimita ventralmente l’orbita nei [...] Rettili (manca negli Ofidi) e nei Mammiferi (manca o è ridotto nei Monotremi e in alcuni Xenartri). ...
Leggi Tutto
Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] varie temperature poiché il ΔH della reazione di ossigenazione dell’emoglobina è negativo, come avviene per es. nella renna.
Nei Mammiferi omeotermi ibernanti la temperatura può calare dai 37-38 °C dello stato di veglia fino a 4 °C nello stato di ...
Leggi Tutto
Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] . Anche in alcuni Uccelli (struzzi, oche e cigni) si ha un pene con doccia spermigera costituito da tessuto erettile. Nei Mammiferi Placentati, il fallo si abbozza ventralmente allo sbocco esterno della cloaca maschile e dà luogo a un organo erettile ...
Leggi Tutto
Arco osseo di alcune o di tutte le vertebre cervicali degli Uccelli. Derivate dalle coste cervicali ridotte e modificate, le p. delimitano il forame trasversario per cui passa l’arteria vertebrale; in [...] genere ne è privo l’atlante.
Nei Mammiferi hanno p. le vertebre cervicali, in apparenza prive di coste. ...
Leggi Tutto
Organi di senso cutaneo dei Pesci che nella loro forma ricordano quella di un bocciolo di rosa; diffusi su tutto il tegumento ma specialmente ai margini della cavità boccale e sui barbigli; somigliano [...] ai bottoni gustativi della lingua dei Mammiferi; si attribuisce loro una funzione gustativa. ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Rochefort 1794 - ivi 1849). Medico e farmacista di marina, compì il giro del mondo per raccogliere materiale scientifico. Fu poi prof. di chimica alla scuola di medicina di Rochefort. [...] Importanti le sue opere di sistematica sui Mammiferi e sugli Uccelli. ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] aree dello stesso emisfero e con quelle dell'altro. Il corpo calloso, più o meno sviluppato nei diversi ordini di Mammiferi, rappresenta l'insieme delle fibre che collegano tra loro i due emisferi. I due emisferi possono così distribuirsi le funzioni ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] sia, dopo la schiusa, a ospitare i pulcini fino all’involo. Gli embrioni degli uccelli sono infatti più vulnerabili di quelli dei Mammiferi, in quanto si devono sviluppare a una temperatura costante all’interno di un uovo che si trova al di fuori del ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...