radiazióne adattativa Fenomeno evolutivo per cui una categoria tassonomica di animali o di piante subisce una notevole diversificazione che conduce alla nascita di nuove forme differenziate per ruolo ecologico [...] o modo di vita. Un esempio è fornito dall'evoluzione dei Mammiferi, nei quali la r.a. ha prodotto specie anche molto diverse fra loro, pur derivando tutte da un antenato comune. ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] sono parassiti specialmente degli Uccelli (volgarmente detti pidocchi pollini) e più raramente dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; quando sono numerosi, causano dimagramento ...
Leggi Tutto
FESTA, Enrico Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] ... di Torino, XIV (1899), 357,pp. 1-31; II, ibid., 362, pp. 1-34; ibid., XV (1900), 368, pp. 1-52; Viaggio... Mammiferi, I, Primates, ibid., XVIII (1903), 435, pp.1-9; II, Chirotteri, ibid., XXI (1906), 524, pp. 1-8;in collab. con T. Salvadori ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] viene schiacciato, si possono determinare infezioni più o meno gravi. La p. penetrante attacca, oltre l’uomo, molti Mammiferi domestici e selvatici. Numerose altre specie di p., appartenenti a diverse famiglie, sono parassite di varie specie di ...
Leggi Tutto
eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, Anfibi, Rettili), avendo un [...] basso tasso metabolico, producono poco calore. Poiché, a differenza degli omotermi (Uccelli e Mammiferi), non posseggono meccanismi di regolazione della temperatura, ricorrono a vari accorgimenti per soddisfare la necessità di termoregolare il ...
Leggi Tutto
Genere (Buteo) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi; di grandi dimensioni, simili alle aquile ma di forma più tozza, di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda ampie, frequentano aree boscose [...] e praterie, cacciano descrivendo larghe ruote; si nutrono di piccoli mammiferi, rettili e carcasse di animali morti. In Italia si trovano la p. comune, Buteo buteo, e occasionalmente la p. calzata (Buteo lagopus) e la p. codabianca (Buteo rufinus). ...
Leggi Tutto
Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione [...] degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, Mammiferi. L'opera più importante di L. è Précis des caractères généraux des insectes disposés dans un ordre naturel (1796). ...
Leggi Tutto
In biologia, organi il cui sviluppo è limitato a stadi precoci ontogenetici o evolutivi. Un esempio è quello delle modificazioni regressive cui può andare incontro l’occhio nell’oscurità del sottosuolo [...] o delle profondità marine: gruppi ad habitat ipogeo fra i Mammiferi (le Talpe, alcuni Marsupiali), Rettili (Anfisbenidi e Tiflopidi), Anfibi (Typhlomolge, Proteus ecc.), Pesci (Ambliopsidi delle caverne ecc.) presentano appunto singolari parallelismi ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] 10 microgrammi per cc.: nei bachi da seta è una sostanza organica complessa, l'esadecadiene (10-12)-1-olo. Nei Mammiferi le femmine emettono odori attrattivi per il maschio nel periodo dell'estro, quando sono pronte ad accoppiarsi; ma nel camoscio, è ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Calitteri. Le femmine depongono uova o larve a sviluppo rapidissimo su carogne o piaghe. Alcuni si evolvono a spese di Insetti (Rincomini) o di vermi (Pollenini). I Calliforini [...] depongono le uova su escrementi, cadaveri, ospiti vivi. Causano miasi (➔) nei Mammiferi e nell’uomo. I generi più conosciuti sono Calliphora, i comuni mosconi della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde metallico. ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...