Nome comune di serpenti del genere Eunectes, della famiglia Boidi. A. verde (Eunectes murinus), lungo fino a 9-10 m, abita corsi d’acqua e paludi nelle foreste e praterie tropicali dell’America Meridionale. [...] Nuotatore agilissimo, capace di restare a lungo in immersione, si ciba principalmente di uccelli e di mammiferi. Di dimensioni minori l’ a. giallo (Eunectes notaeus). ...
Leggi Tutto
(o servalo) Specie (Leptailurus serval) di Carnivoro Felide, ampiamente diffuso in Africa, a eccezione del Sahara e delle foreste tropicali pluviali, detto anche gattopardo (v. fig.). Snello, lungo circa [...] 1,35 m coda compresa, ha testa lunga e stretta, orecchie triangolari alte, pelame soffice, macchiato; si ciba di piccoli Mammiferi e Uccelli. ...
Leggi Tutto
In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc.
In particolare, in biologia, la [...] costanza della temperatura corporea, che si osserva negli animali omeotermi, cioè Uccelli e Mammiferi.
Un fenomeno che avviene a temperatura costante (per es., una trasformazione termodinamica) si dice isotermico. Le trasformazioni isotermiche ...
Leggi Tutto
Scienziato romeno (n. 1838 - m. 1911); fu il primo prof. di mineralogia, geologia e paleontologia dell'univ. di Bucarest. Fondò (1882) l'Ufficio geologico, di cui fu direttore, ed elaborò la prima carta [...] geologica della Romania (1898), alla scala 1 : 200.000. Nelle sue ricerche si è occupato in particolare dei Mammiferi pliocenici e quaternarî e dei loro fossili in territorio romeno oltre che delle formazioni nella regione di Muscel. ...
Leggi Tutto
Pittore animalista e zoologo franco-americano (Las Cayes, Santo Domingo, 1785 - New York 1851), allievo, a Parigi (1802-03), di J.-L. David e autore di una celebre iconografia degli uccelli americani (The [...] birds of America, 1827-38), corredata dal testo (Ornithological biography, 1831-39) e di un'opera consimile sui Mammiferi edita dal 1845 al 1858. ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] come meduse, sono nostri lontani parenti. Le ascidie e le salpe appartengono infatti, come noi Mammiferi, alla linea evolutiva dei Cordati, insieme agli Uccelli, ai Rettili, agli Anfibi e ai Pesci. I Cordati si chiamano così perché i loro embrioni ...
Leggi Tutto
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero [...] superiore - Giurassico medio), caratterizzati dalla presenza di un cranio s.; vi appartengono i Rettili mammaliformi dalla cui linea evolutiva si sono originati gli attuali Mammiferi. ...
Leggi Tutto
turbinato In anatomia comparata, l’insieme delle volute cartilaginee od ossee che si sviluppano dalle pareti laterali di ciascuna cavità nasale, in connessione con le ossa circostanti (mascellare, nasale [...] di mucosa, hanno la funzione di estendere la superficie della cavità nasale; i t. sono particolarmente sviluppati nei Mammiferi macrosmatici e rappresentano l’originale capsula nasale. Nell’uomo si distinguono in t. superiore, t. medio, sorretti da ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] in cui le cure parentali prolungate sono rivolte a pochi individui di grandi dimensioni. Quest'ultimo caso è tipico dei mammiferi, incluso l'uomo, e degli uccelli, ma è comune anche nei vertebrati inferiori e in alcuni invertebrati.
Le cure parentali ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] che poggiano l’intera pianta del piede sul terreno, diversamente dalle altre famiglie di Carnivori e da molti altri Mammiferi. Una famiglia vicina agli Ursidi è quella dei Procionidi, animali più piccoli e forniti di coda, largamente diffusi nel ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...