Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] doppia e incompleta, tranne nei coccodrilli, in cui la parete è completa, e la c. simile a quella degli Uccelli e dei Mammiferi.
La c. del sangue nell’uomo
Gli antichi ne avevano qualche nozione, inquinata da vari errori. La dottrina di Galeno che ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] reticolare (o nella forma latina zona reticularis), la zona più profonda della corteccia delle ghiandole surrenali dei Mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono.
In ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] e 76 nell'elasmosauro. Nei Rettili viventi in genere le vertebre cervicali sono 8-9, negli Uccelli 11-25, nei Mammiferi invece, nonostante nelle varie specie il collo abbia dimensioni molto diverse, il numero delle vertebre cervicali è di 7, tranne ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] di ghiandole: come tale non si considera un vero stomaco. Nei Roditori, in alcune scimmie e altri Mammiferi, costrizioni della parete gastrica permettono di distinguere nettamente una regione cardiaca da una pilorica, ma spesso simili costrizioni ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] prionica cellulare (PrPc). Studi sulla struttura tridimensionale della PrPc hanno dimostrato che questa è altamente conservata tra le diverse specie di mammiferi, e che proteine simili sono presenti anche in rettili, uccelli, anfibi e pesci. Nei ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] . Basta considerare che mentre nella specie umana il cervello rappresenta il 2% circa della massa corporea, nei piccoli mammiferi il peso del cervello può raggiungere circa il 4% della massa corporea. Considerazioni analoghe valgono se si utilizzano ...
Leggi Tutto
pene
Giulio Levi
Fallo, asta, verga, pisello…
Il pene è l’organo sessuale maschile per eccellenza: una protuberanza cilindrica carnosa di dimensioni e consistenza assai variabili da individuo a individuo [...] nel canale che collega l’utero con l’ovaio.
Come funziona
Il pene, un organo presente nella maggior parte dei mammiferi e in tutto il regno animale (dai vermi platelminti alle tartarughe), ha una caratteristica del tutto particolare: è un organo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] e probabilmente i linfociti che reagiscono con la HSP65 dei micobatteri presentano una reazione incrociata con un'analoga proteina dei Mammiferi. Per questo motivo è probabile che la proteina HSP65, e altre del gruppo HSP, siano implicate in diversi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] ipertonica di cloruro di sodio. L'azione dipsogena dell'angiotensina II è stata osservata in molte altre specie di Mammiferi e anche negli Uccelli. Gli effetti sulla sete e sulla secrezione di vasopressina possono essere prodotti anche dalla ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] gli esseri animati, alle emissioni con finalità specifiche, come, per es., i richiami tipici di alcune specie di Mammiferi e Uccelli nella stagione degli amori e, infine, a quella ricca di differenze articolatorie, logiche, semantiche e sintattiche ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione libera, e una radice che presenta al suo...