SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] innescare la generazione. Riportò inoltre l’esperimento, in condizioni controllate, della fecondazione artificiale in un mammifero (cane). Tuttavia, nonostante il rigore sperimentale normalmente seguito e forse condizionato dal suo credo preformista ...
Leggi Tutto
SERGI, Giuseppe.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 20 marzo 1841, secondogenito di Paolo, impiegato, e di Alessandra Brigandì.
La sua infanzia fu segnata dai moti siciliani del 1848 e dalla loro [...] a ribadire che gli antropologi, «come gli zoologi», dovevano essere biologi e naturalisti: studiare cioè l’uomo «come un mammifero», spiegando e classificando «forme e variazioni come in ogni altro vivente» e applicando all’uomo «le leggi che si ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] del labirinto membranoso con una serie di scoperte sulle quali è fondata l'interpretazione moderna della funzione auditiva dei mammiferi. Intrapreso a Würzburg e perfezionato a Utrecht, il lavoro sull'organo auditivo fu condotto a buon fine a Parigi ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
olinguito
s. m. Mammifero arboricolo di piccola taglia che vive nelle foreste andine, nutrendosi principalmente di frutta, insetti e nettare. ◆ I ricercatori dello Smithsonian Institution di Washington hanno annunciato la rara scoperta di...