Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] pertanto con la membrana dell'uovo, non provoca fecondazione. Va però osservato che così non è per l'uovo di alcuni Mammiferi. La seconda teoria obietta che vi è un intervallo troppo lungo tra il contatto con lo spermio e la liberazione di calcio ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] facilmente messo in evidenza in tutte le cellule eucariotiche, tranne che in rare eccezioni, come nei globuli rossi maturi dei mammiferi, in cui il nucleo degenera dopo che la cellula ha terminato la prima fase di accrescimento e differenziazione. Vi ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] da vegetali (A. C. Chibnall e H. J. Channon, 1928), ma recentemente anche dagli estratti di cuore di mammifero, usati come antigene nella reazione di Wasserman (M. C. Pangborn, 1942).
Glicolipidi (o galattolipidi). - Contengono carbonio, idrogeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di sequenze simili di DNA in individui, varietà, e specie diverse. Nel 1997 è ottenuta, per clonazione (la prima volta in un mammifero) la pecora Dolly; seguiranno nel 1998 clonazioni di bovini e topi, nel 1999 di caprini, nel 2000 di suini, e nel ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] , migrazione, morte cellulare, formazione di circuiti nel sistema nervoso centrale
Il numero totale di cellule nervose nel cervello di un mammifero è di 109-1012 cellule, a seconda che il cervello in esame appartenga a una specie di piccola o di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che si può verificare in uscita, o viceversa. Questa evenienza è piuttosto comune nei viventi (si pensi per quante vie un mammifero dissipa l'acqua o il calore) e in effetti si constata che sono le uscite minori quelle che rimangono non sorvegliate ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] corrispondenza del passaggio dalla vita embrionale a quella adulta, e quindi del momento della metamorfosi, negli Anfibi, e della nascita, nei Mammiferi. In tutti e due i casi si ha la sintesi ex novo di un nuovo tipo di emoglobina. Nell'uomo infatti ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] di embrione di pollo (E. D. Hay, 1975).
Progressi si sono compiuti in questi ultimi anni riguardo alla coltivazione di embrioni di mammifero in vitro. Si può coltivare l'embrione di topo fino allo stadio di blastocisti (R. L. Brinster, 1963,1965; D ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] metabolismo: Transaminazione; Deaminazione, in App. III, 11, p. 74).
L'ammoniaca prodotta nelle deaminazioni idrolitiche e ossidative nei mammiferi è eliminata sotto forma di urea (v. metabolismo: Ureogenesi, in App. III, 11, p. 75).
Terzo stadio del ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] loro. Di fatto, il tempo di sopravvivenza può variare tra i diversi gruppi di oltre dieci volte. Poiché le specie di mammiferi, per es., sono tra le meno longeve, il loro tasso di estinzione naturale risulta molto più elevato della media. In secondo ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia),...
olinguito
s. m. Mammifero arboricolo di piccola taglia che vive nelle foreste andine, nutrendosi principalmente di frutta, insetti e nettare. ◆ I ricercatori dello Smithsonian Institution di Washington hanno annunciato la rara scoperta di...