Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] John Wayne rimasto celebre, e nel 1959 per le musiche di The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare) di J. Sturges days at Peking (1963; 55 giorni a Pekino) di Nicholas Ray. Tra le altre colonne sonore da ricordare quelle di Champion (1949 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Hedwig Eva Kiesler, attrice cinematografica austriaca, naturalizzata statunitense nel 1953, nata a Vienna il 9 novembre 1913 e morta ad Altamonte Springs (Florida) il 19 gennaio 2000. Bruna, [...] (1930) di Georg Jacoby, e affiancò Heinz Rühmann in Man braucht kein Geld (1931) di Carl Boese. Subito dopo . Ma le scelte successive non si rivelarono altrettanto felici: affiancò Ray Milland nel western Copper Canyon (1950; Le frontiere dell'odio) ...
Leggi Tutto
Lee, Christopher (propr. Carandini Lee, Christopher Frank)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 27 maggio 1922. Grazie a un fisico imponente, al tono recitativo piuttosto [...] è Bitter victory (1957; Vittoria amara), dramma bellico di Nicholas Ray. Il ruolo più significativo, che diede una svolta alla sua di turno nel nono episodio delle avventure di James Bond: The man with the golden gun (1974; L'uomo dalla pistola d ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] protagonista di Party girl (Il dominatore di Chicago) di Nicholas Ray ‒ rimasto celebre per la sequenza in cui C. crivella di fotografia di Jean Harlow ‒ e quello del bandito folle che in Man of the West (Dove la terra scotta) di Anthony Mann, prima ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Susan Abigail Tomalin (n. New York 1946). Ha portato sullo schermo donne aggressive e determinate oppure fragili, affidandosi spesso a una recitazione [...] The client (1994), Little women (1994), Dead man walking (Dead man walking. Condannato a morte, 1995, premio Oscar), , Ping pong summer e The Calling; The Meddler (2015); About Ray (2015; 3 Generations - Una famiglia quasi perfetta, 2016); Mothers ...
Leggi Tutto
Foxx, Jamie (propr. Eric Morlon Bishop). − Attore e regista statunitense (n. Terrell 1967). Raggiunta la notorietà con la serie televisiva In living color (1991), esordì nel cinema con Toys (1992), realizzando [...] (2001) di M. Mann. Per la sua interpretazione di Ray Charles in Ray (2004) ha vinto il premio Oscar come miglior attore protagonista. - White House Down, 2013), The Amazing Spider-Man 2 (The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, 2014), Horrible ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore William Henry Pratt (Dulwich, Londra, 1887 - Midhurst, Sussex, 1969). Negli USA dal 1909, attore teatrale dal 1910; lavorò in seguito soprattutto nel cinema dove esordì con His [...] American (1919), specializzandosi nel genere horror: Frankenstein (1931); The mummy (1932); The lost patrol (1934); The invisible ray (1936); The man they couldn't hang (1939); Tower of London (L'usurpatore, 1939); The body snatcher (La jena, 1945 ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] fondatori della "teoria del celoma". E. Korschelt, K. Heider, E. Ray Lankester, F. M. Balfour, W. His, A. Goette, N. inquadra in un sistema superiore, ancora di natura morfologica:
man-
manyate mānayati
fut. maṇsyate fut. māniṣyati
In latino ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] White e l'Europa.
Nel 1955 la mostra The family of the man di E. Steichen (1879-1973), che portata in seguito in ogni su legno o metallo e incorniciati inclusi in vetri acrilici, a X Ray (1990) di R. Sceffknecht, che esplora la riflessione e la ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] processo prosegue lungo la curva b, con dissociazione di X2 in atomi chemiadsorbiti. Man mano che aumenta la concentrazione di X sulla s., la curva b si assorbimenti di raggi X, EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine Structure), grazie all'impiego di ...
Leggi Tutto
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...