• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Cinema [77]
Biografie [58]
Arti visive [40]
Letteratura [11]
Musica [8]
Chimica [8]
Generi e ruoli [8]
Storia del cinema [6]
Biologia [8]
Archeologia [7]

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , irraggiano nuovi fotoni. Si sviluppa così una cascata elettrofotonica. Man mano che questa si ingrossa, l’energia media dei fotoni cosmica, conosciuto come burst di raggi gamma (gamma ray burst). Questo fenomeno consiste in rapidi, intensi lampi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

JAZZ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JAZZ Antonio Lanza (XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822) Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] n. 1908), Cootie Williams (1910-1985), Buck Clayton (n. 1911), Ray Nance (1913-1976), Harry Edison (n. 1915), Charlie Shavers (1917- capolavori quali Saxophone colossus (1956), The bridge (1961), Our man in jazz (1964) e East Broadway run down (1966) ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – MODERN JAZZ QUARTET – MICHEL PETRUCCIANI – ENRICO PIERANUNZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAZZ (8)
Mostra Tutti

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TELEVISIONE. Enrico Menduni – La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] Definition, 3D) di plurimi dispositivi (TV, Internet, Blu-ray ecc.). Per la prima volta la qualità tecnica dell’emissione Milano 1967); F. Fukuyama, The end of history and the last man, New York-Toronto 1992 (trad. it. Milano 1992); Rethinking media ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – COMMERCIO ELETTRONICO – TELEFONIA CELLULARE – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA, MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] R. J. Arnott, Canada to-day, Toronto 1926; J. E. Ray, The New Canada, Londra 1926; L. Hamilton, Canada: Landschaft und minatori (v. Black Rock, 1898; The Sky Pilot, 1899; The man from Glengarry, 1901; The Swan Creek Blizzard, 1904, The Foreigner, 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] di questi ultimi è anche stata sollevata (già dal Ray-Lankester) un'obiezione di massima che possiamo illustrare mediante di esse sono quasi sempre presi dai vertici di diversi rami, man mano più elevati, di uno stesso, stretto o amplissimo, gruppo, ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – GENERAZIONE SPONTANEA – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – ORGANI "RUDIMENTALI

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] The aviator di Scorsese, Alexander (2004) di O. Stone e Ray (2004) di T. Hackford. Discorso a parte merita Q. Tarantino come il mediocre Hulk (2002) di A. Lee o i due Spider-Man (2002, 2004) di S. Raimi che hanno confermato quest'ultimo tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , Oxford 1974; D. Graham, T. Eddie, X-ray techniques in art galleries and museums, Bristol 1984; U analysis of animal bones from archaeological sites, Chicago-Londra 1984; Plants and ancient man, a cura di W. Van Zeist, W. A. Casparie, Rotterdam 1984; ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

CLASSIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] degli esseri viventi, sotto tutti gli aspetti, hanno fornito man mano nuovi elementi per la classificazione. Mentre sul principio famiglie, ecc. Importante a questo riguardo fu l'opera di John Ray (1628-1705) che apri la strada a Linneo. Con Linneo ( ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ROCCE PIROCLASTICHE – ANTICHITÀ CLASSICA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e dal primo Buñuel, a Léger, a Cocteau, a M. Ray), si sviluppa, di pari passo con la beat generation, in 68; The brig, 1964; Circus Notebook, 1966; G. Markopoulos (Twice a man, 1963; Illiac passion, 1967); A. Warhol (Tarzan and Jane regarded sort ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

ECONOMIA DEL CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] («nessuno sa niente») dello sceneggiatore William Gold man (Adventures in the screen trade. A personal ma non sono stati in grado di compensare il calo di DVD-Blu Ray acquistati e noleggiati, in flessione costante dal 2004. In quella data il totale ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – COMITATO DELLE REGIONI – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Artbook
artbook (art book) s. m. 1. Pubblicazione o libro che raccoglie testi e documenti d’arte visiva, fotografie, illustrazioni relativi all’opera di un artista visuale o a produzioni artistiche multimediali, come film, videogiochi e simili commercializzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali