Filologo classico (San Piero in Bagno 1876 - Vilminore di Scalve 1965). Prof. univ. dal 1922, insegnò letteratura greca a Messina, Pisa, Padova; diresse la Biblioteca Classense di Ravenna. Socio nazionale [...] ancora l'edizione nazionale delle Lettere del Carducci (8 voll., 1952-60), e tre volumi postumi, tratti dal suo carteggio: ManaraValgimigli - Pietro Pancrazi. Storia di un'amicizia (1968); Confessioni a un'amica (1970); Lettere a Francesca (1972). ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee (gennaio) del 405, quando Aristofane rappresentò le Rane in cui si raffigurava la discesa di E. nell'Ade, non solo da più mesi E. ma anche Sofocle era morto; e si sa che Sofocle, in onore di E., nel ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia servile ebraica, verso il 50 a. C., si chiamava in origine Arcàgato, e il nome romano lo ebbe certo da un Cecilio che lo liberò e lo portò a Roma. E a Roma fu scolaro del retore pergameno Apollodoro, e amico di Dionigi d'Alicarnasso; insegnò retorica. Quando e dove morì non sappiamo.
Delle sue opere ci restano molti titoli e scarsi frammenti. Furono, in maggior parte, a) di tecnica ...
Leggi Tutto
Nato in Atene, verso il 450 a. C., da Antemione, ricco negoziante di cuoiami. Da giovane frequentò Socrate; Platone lo introduce interlocutore nell'ultima parte del Menone. Nel 410-9 gli Ateniesi lo mandarono stratego, con trenta navi, in soccorso di Pilo messenica; sorpreso da una tempesta, non osò proseguire e ritornò: accusato di tradimento e processato, corruppe i giudici e fu assolto.
Dominando ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
ManaraValgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] Schriften, II, p. 80 segg. - Sulla storia del testo, oltre Aly, op. cit., U. Wilamowitz, Die Textgeschichte der griech. Lyriker, Berlino 1900. - Sulla poesia di S.: M. Valgimigli, S., in riv. Padova, agosto 1933; G. Perrotta, S. e Pindaro, Bari 1935. ...
Leggi Tutto
IRONIA (gr. εἰρωνεία da εἵρων, lett. "interrogante")
ManaraVALGIMIGLI
*
È, precisamente, modo d'interrogare altrui fingendo di non sapere, o almeno esagerando, per reazione o per modestia, il proprio [...] non sapere. Si esercita in modo particolare contro quella che Aristotele dice il contrario dell'ironia, la millanteria (ἀλαζονεία) e cioè contro coloro che credono o vogliono far credere di sapere.
Il ...
Leggi Tutto
ISEO (Ισαῖος, Isaeus)
ManaraValgimigli
Oratore ateniese. Le testimonianze antiche non sono concordi s'egli fosse realmente di Atene o se di Calcide in Eubea. Certo, visse in Atene tutta la sua vita: [...] ma poiché il nome del padre suo, Diagora, più facilmente che altrove si trova in iscrizioni dell'Eubea, e inoltre, non avendo mai I. partecipato alla vita politica, è lecito il sospetto che in Atene fosse ...
Leggi Tutto
IONE ('ΙΩν, Ion) di Chio
ManaraValgimigli
Figlio di Ortomene, poeta, storico e filosofo, uno degli scrittori più singolari del sec. V a. C. per la sua varia e molteplice attività. Della sua vita sappiamo: [...] che giovanissimo venne in Atene poco dopo il 476; che si presentò la prima volta a un concorso drammatico tra il 452 e il 449 (olimp. 82); che forse fu a Sparta, alla corte del re Archidamo, tra il 445 ...
Leggi Tutto
TESPI (o Tespide, Θέσπις, Thespis)
ManaraVALGIMIGLI
Figlio di Temone, di Icaria, nell'Attica. Figura oscurata dalle stesse incertezze che oscurano origine e primi sviluppi della tragedia. Fiorì a mezzo [...] circa del sec. VI a. C. Ebbe una sua compagnia girovaga (il famoso "carro di Tespi") con cui dava rappresentazioni drammatiche a Icaria e in altri demi dell'Attica; e poi in Atene, quando Pisistrato vi ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome di critica è usato quindi, in maggiore o minor misura, nell'ambito di ogni scienza (v. perciò, per la dottrina propriamente filosofica della critica, criticismo; per la critica storica, storiografia; ...
Leggi Tutto